30-10-2023, 13:22
Oggi non ho niente da fare, sto guardando vecchie discussioni. Gabriele, una precisazione (mi scuso di essere un maledetto pignolo rompiballe ma può essere utile). Il trucco del funzionamento della flessibilità delle corde ritorte a elica è che anche in caso di curvatura forte non ci sono fibre o legnoli più tesi o meno tesi degli altri perché ogni legnolo nel percorso della curva si trova alternativamente all'interno e all'esterno della curva per cui la lunghezza del tratto di legnolo in curva resta costante, non ci sono legnoli esterni che, se fossero tutti paralleli, dovrebbero allungarsi e viceversa. Questo come punto di partenza, poi naturalmente in realtà le cose sono più complicate, da attriti fra i legnoli e da mille altre concause, per cui la resistenza della cima impiombata sulla redancia è sicuramente minore di quella della cima diritta semplicemente tesa.
