14-11-2023, 00:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-11-2023, 00:30 da Dato.)
Se decidi di sostituire la camera + gruppo freddo con un frigorifero integrato a porta fai attenzione con le misure.
Probabilmente sara' meglio prima smontare il frigorifero a pozzetto per prendere per bene le misure: in basso avrai molta meno profondita' disponibile che in alto a causa della forma dello scafo, il che potrebbe limitarti l'altezza del frigorifero se vuoi incassarlo completamente sotto il piano di lavoro.
Probabilmente ti dovrai accontentare di un frigorifero un po' piu' piccolo di quanto pensi.
Guarda anche bene che cosa ti interessa tra le varie marche: tra Vitrifrigo, Dometic e Indel vi sono differenze sia nella gestione dei compressori che, per esempio, nella classe del cassetto freezer. Inoltre sappi che Dometic sta abbandonando la linea CRX che sara' sostituita dalla linea NRX.
Infine, ricordati di fare in modo di evacuare il calore prodotto dallo scambiatore posto sul retro del frigorifero: occorrono quindi adeguati passaggi d'aria in ingresso ed in uscita. Una soluzione classica e' di avere una griglia in basso (per esempio sotto il frigorifero) per l'ingresso dell'aria "fresca" ed una in posizione alta per l'uscita dell'aria "calda".
Probabilmente sara' meglio prima smontare il frigorifero a pozzetto per prendere per bene le misure: in basso avrai molta meno profondita' disponibile che in alto a causa della forma dello scafo, il che potrebbe limitarti l'altezza del frigorifero se vuoi incassarlo completamente sotto il piano di lavoro.
Probabilmente ti dovrai accontentare di un frigorifero un po' piu' piccolo di quanto pensi.
Guarda anche bene che cosa ti interessa tra le varie marche: tra Vitrifrigo, Dometic e Indel vi sono differenze sia nella gestione dei compressori che, per esempio, nella classe del cassetto freezer. Inoltre sappi che Dometic sta abbandonando la linea CRX che sara' sostituita dalla linea NRX.
Infine, ricordati di fare in modo di evacuare il calore prodotto dallo scambiatore posto sul retro del frigorifero: occorrono quindi adeguati passaggi d'aria in ingresso ed in uscita. Una soluzione classica e' di avere una griglia in basso (per esempio sotto il frigorifero) per l'ingresso dell'aria "fresca" ed una in posizione alta per l'uscita dell'aria "calda".
