Rispondi 
Due conti sul Calumo
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #10
RE: Due conti sul Calumo
Ci sono sempre almeno due punti di vista e sempre almeno due livelli di approssimazione.
Conoscere l energia potenziale di una catenaria può servire a capire fino a che velocità della barca il calmo può assorbire l energia cinetica della barca.
In realtà con questa cosa ci si fa ben poco. Quando il brandeggio si fa importante l energia della barca si scarica per forza sull ancora in modo spesso devastante.
Se invece dal dato si chiedesse altro, tipo il fondale ideale o il tipo di calumo... Allora il discorso può farsi interessante, specie se l ottimizzazione fa i conti pure col peso da portarsi "davanti".
Approssimando:
la massima energia potenziale della catenaria e uguale al peso della catena per la metà del (fondale+l altezza del musone)
La funzione ha un flesso tra i 5 ed i 10 metri di fondale e questo è già di suo un dato serio l altro è che oltre i 30metri di catena l aumento dell' energia potenziale cresce di pochissimo.
Anche se: da padrone la faranno comunque il tipo di fondale e di ancora ci si potrebbe anche soffermare sull allungamento del calumo chiamando allungamento: la corsa che può fare la barca dalla posizione di riposo del calumo (catena che scende verticale sul fondo e poi va fino all' ancora) e la sua massima estensione (roba da teorema di Pitagora) e, a quel punto chiedersi se dare tanta libertà di movimento ai fini del brandeggio "un" sia un autogoal.
In Arno le barche ormeggiate in "banchina" hanno a fine Trappa due metri di catena e delle ancorine risibili fatte di tondino di ferro di quelli usati in edilizia.
Tengono anche al traverso solo e perché l essere legate dall' altra parte ne impedisce il brandeggio.
Ragionare di calumo "parlando di sicurezza" ha poco valore, ragionare su brandeggio o al limite di onde...be, quello potrebbe avere un senso.
Io non sto mai all ancora con onda formata e sveglio per sveglio me ne vado altrove, sul brandeggio un paio di cose me le sono ragionate e pure "studiate" la mia soluzione più efficace è spostare il tiro a poppa.
Lo posso fare perché vado in giro con meno di 50 metri di catena e quando la legge lo consente tiro una cima o più a terra in Italia questa soluzione è vietata. C'è sempre l opzione ancora a poppa ma non so come dirlo:è macchinosa e in caso di rotazioni del vento può essere anche pericolosa
Scrivo queste cose solo perché in qualche modo il mio amico Don mi ci ha tirato per i capelli... L ormeggio è un opinione e forse a dare 150 metri di catena con 50/60 nodi di vento qualcuno va giù tranquillo a dormire. Io sono troppo apprensivo e in quelle condizioni comunque non dormirei.

amare le donne, dolce il caffe.
03-12-2023 19:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Due conti sul Calumo - don shimoda - 21-10-2023, 20:28
RE: Due conti sul Calumo - rob - 21-10-2023, 20:41
Due conti sul Calumo - AndreaB72 - 22-10-2023, 01:05
RE: Due conti sul Calumo - rob - 22-10-2023, 09:26
RE: Due conti sul Calumo - AndreaB72 - 22-10-2023, 10:02
RE: Due conti sul Calumo - rob - 22-10-2023, 12:30
RE: Due conti sul Calumo - matteo - 15-11-2023, 12:07
RE: Due conti sul Calumo - rob - 15-11-2023, 12:19
RE: Due conti sul Calumo - ZK - 03-12-2023 19:41
Due conti sul Calumo - AndreaB72 - 03-12-2023, 19:53
RE: Due conti sul Calumo - AndreaB72 - 28-01-2024, 20:16
RE: Due conti sul Calumo - Gabriele - 29-01-2024, 13:26
RE: Due conti sul Calumo - AndreaB72 - 29-01-2024, 15:10
RE: Due conti sul Calumo - Gabriele - 29-01-2024, 16:12

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)