Ho preso uno Striker 4 Garmin, montato dentro una scatola stagna con batteria da moto, autonomia svariate ore.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il trasduttore e' attaccato all estremita di una sbarra con un morsetto che permette di attaccarlo dove si vuole, qui e' sul gommone, oppure lo posso mettere sulla plancetta di poppa della barca
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
A parte la pesca, in navigazione consente di farsi un'idea del tipo di fondale (roccia/fango/alghe ecc) e di dove sia piu' o meno rischioso, il mio utilizzo principale pero' e' per andare col gommone a registrare i fondali in zone non cartografate per vedere se e dove posso poi andarci con la barca, si fa' zig zag dappertutto col gommone e lui costruisce le batimetriche (ha un gps integrato). Le zone le coloro io dopo aver ridotto i dati allo zero idrografico. Dopo averlo fatto un po' di volte ci si rende conto (se mai ce ne fosse bisogno) che la condivisione di batimetrie fatte in questo modo con altre persone e' pura follia (come lo sono le carte Sonar di Garmin per esempio); in quelle fatte da soli ci si rende conto dei limiti e della situazione specifica e si possono tenere in considerazione, dare le mie ad altri o usarne di fatte da altri per me non se ne parla.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ps e' molto divertente