Non entro nel tecnico, ma seguo con interesse perchè sto per cambiare barca e la prescelta ha una bipala fissa che già che ho il portafogio aperto, vorrei cambiare subito.
Per aggiungere qualcosa su mia diretta esperienza, sulla robustezza, ho avuto la Max Prop su barca 38', per 22 anni dal 2003 al 2025, e probabilmente visto che l'avevo trovato già istallata, ne aveva almeno 25 o più facilmente 30.
In questi 22 anni di utilizzo, senza mai farle una regolazione, l' unica cosa che facevo al carenaggio era di svitarle l' ogiva e riempirla di grasso al litio fino a farlo sbordare, ed era anche divertente vederlo uscire man maano che stringevo le brugole, a volete è rimasta anche per 3 anni senza ingrassaggio con sola pulizia in acqua e cambio zinco. Mi è capitato in Sardegna di prendere un palamito con 1 pala, fra l' altro viaggiando con spi a 5/6 kn., e trainarmelo fino a fermare la barca e dover immergermi a tagliarlo, in Croazia per giro di vento in temporale sono rimasto appeso con la cima a terra presa nell' elica e ventone, ed anche li sono dovuto scendere a liberarla (che notte quella notte), alle Tremiti, altra avventura scoglisa, insomma, non le racconto tutte per non tediare, ma è stata veramente solecitata, ed in vent' anni girava ancora come nuova.
Pertanto salvo certezze su altre soluzioni miracolose, rimarrà la mia preferita, ma sono capitato su una prova di Voile Magazine in Francese, e di cui invio il Link che mi ha insinuato più di qualche dubbio :
https://clubfeeling1090.fr/images/dossie...elices.pdf
A pag 7 c' è un test che scrivono di aver fatto tenendo la barca, un SO 34 con ca. 30 hp., alla velocità costante di 6 kn., e calcolando quante miglia hanno percarso con 10 lt. di gasolio, ed il risultato è stravinto dalla Autoprop con 42 mn.
L' ultima, l' Italica Maxprop ne esce scornata, ma dicono sempre nell' articolo che forse quella provata non era quella ideale per la barca, l' autoprop si è rivelata la migliore, con 42,5 mn, contro le ca. 28 miglia delle peggiori.
Sarà una prova "guidata", come non ci sarebbe da stupirsi o quale potrebbe essere il trucco?
l' avranno veramente fatta, considerando che per fare una prova del genere su 12 eliche, dovrebbero impiegare almeno una decina di giorni, in cui dovrebbero avere sempre le stesse condizioni di mare calmo ed assenza di vento, e corrente, forse un po' difficile in Normandia in inverno?
E poi non dicono come hanno misurato i 10 lt., se da una tanica, aspettando che finisse, o da uno strumento?
Cosa ne pensate?