(oggi 10:14)albert Ha scritto: Tetescio ha detto più o meno tutto in merito alla manovra ..
.... ma la cosa più importante di tutte per la buona riuscita è che durante la manovra lo spi deve essere portato perfettamente in equilibrio con le due scotte dal tailer dello spi, e perchè ciò gli riesca, prima della manovra i due barber devono essere cazzati alla pari.
Albert, avevo capito che con le doppie scotte i bracci passano nei bozzelli fissi, ci vogliono anche i barber sulle scotte?
(oggi 12:41)clavy Ha scritto: Doppio circuito su un 33' mi sembra un po' eccessivo, potendo terrei il bilancino.
Il nostro prodiere si portava il nuovo braccio a prua tenendo la cima in modo che gli uscisse un'asola dal pugno, per evitare di avvicinare le dita alla varea, è un attimo pizzicarsi dentro una falange.
È certamente eccessivo ma purtroppo sulla mia barca cè il tangone asimmetrico con l'attacco a baionetta e la campana sull'albero. Fino ad ora lo spi su questa barca lho usato con scotte singole, usO crociera, sempre con venti leggeri, qualche strambata l'ho fatta comunque a campana con scotte singole, ma con vento già sopra i 10 nodi ho sempre preferito ammainare al momento della strambata, troppo difficile con scotte singole e campana.
Sto cercando un tangone simmetrico a doppie varee e patta d'oca, se qualcuno ce 'ha sono interessato, J=3,6 SPL=3,76