09-05-2009, 07:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-05-2009, 07:09 da Rockdamned.)
mi aggiungo con una domanda: il punto di scotta, l'angolo e la tensione della drizza e dello strallo, come regolarsi?
ovviamente in linea di massima, è un argomento che non ha risposta, ma io non ho drizze nè vele di prua sul mio laserino perciò non ho molto chiaro l'argomento...
per quanto riguarda l'angolo lo so, ne abbiamo già parlato in un altro 3d, però era per . ora cerco il 3d
eccolo http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26743
pps mettiamo conto che abbiamo delle rotaie per madieri, di solito come si fa, si hanno più rotaie per le diverse vele?
ah, l'angolo tra la scotta che parte dalla bugna e il bozzello della rotaia ha incidenza vero? ossia se il bozzello è lontano chiudo maggiormente la base della vela di prua, se è avanzata chiudo la balumina e apro la base giusto?
ovviamente in linea di massima, è un argomento che non ha risposta, ma io non ho drizze nè vele di prua sul mio laserino perciò non ho molto chiaro l'argomento...
per quanto riguarda l'angolo lo so, ne abbiamo già parlato in un altro 3d, però era per . ora cerco il 3d
eccolo http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26743
pps mettiamo conto che abbiamo delle rotaie per madieri, di solito come si fa, si hanno più rotaie per le diverse vele?
ah, l'angolo tra la scotta che parte dalla bugna e il bozzello della rotaia ha incidenza vero? ossia se il bozzello è lontano chiudo maggiormente la base della vela di prua, se è avanzata chiudo la balumina e apro la base giusto?
