Rispondi 
Alba
Autore Messaggio
fanfulla Offline
Amico del forum

Messaggi: 128
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #23
Alba
X Nausica,
probabilmente è una precisazione superflua,ma ,a scanso equivoci,puntualizzo che mi riferisco sempre a resina epossidica,
non ho mai nominato la copertura di scafi con fibra di vetro e resina poliestere.
Lo dico perchè quando parli di plastificare il legno mi sembra che tu pensi a questo.
Il legno deve respirare o non respirare del tutto.Perchè marcisca occorrono 3 fattori:temperatura,umidità e ossigeno.
Togliene uno e il legno non marcisce.
Togliere chiodi o viti non presenta nessuna difficoltà,basta scaldare la testa con una punta rovente e la resina attorno si scioglie come burro.
La difficoltà di fare riparazioni è paragonabile a quella di uno scafo in lamellare o in strip planking.
Quale sia il confine tra scafo in legno e in composito non lo so.Forse potremmo dire che dove il legno respira si parla di legno,dove non respira di composito.
In termini di bellezza non c'e'niente come il legno lavorato tradizionalmente secondo arte.
23-05-2009 00:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  alba 1959 AdrianoM 12 4.960 25-09-2014 00:15
Ultimo messaggio: beppe_rm

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)