Rispondi 
Stroppetto e gennaker
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #23
Stroppetto e gennaker
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da alberto.ialongo


questa considerazione sul musone che lavora a compressione non la capisco... o almeno direi che dipende dal musone. Nel mio caso il musone ha una prolunga e quindi l'ancora applica la sua forza sulla punta del musone verticale verso il basso creando sulle viti di fissaggio dello stesso una trazione verso l'alto... no?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Si,. e' vero quel che dici, ma comunque il tutto e' stato calcolato per sforzi verso il basso; se invertiamo gli sforzi, potrebbero nascere inconvenienti strutturali. Anch'io ho affrontato lo stesso problema sul mio dufour 44', risolto in maniera brillante e funzionale.
Cavallotto in inox (tipo golfare) saldato all'estremita tra i due musoni e tirante sottostante in tondino con arridatoio, fissato all'ultimo bullone della landa sul dritto di prua; un lavoro perfetto senza nessun foro supplementare. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
26-05-2009 00:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)