Rispondi 
Alba
Autore Messaggio
AdrianoM Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 28
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #26
Alba
X Nausica .
Salve scusate se mi faccio vivo solo ora ma ero al lavoro (quello che si fa per vivere) e ho letto solo ora i vostri post.
Sono molto colpito dalla vostra discussione e a Nausica vorrei dire che con immenso dispiacere ho preso la strada della resina quando ho constatato che la barca che avevo imprudentemente acquistato era da buttare.In pratica la chiglia era rotta in più parti madieri e bagli marci.Per non parlare del fasciame chiodato con chiodi ridotti a mozziconi di ruggine.Tutte quste cose non erano evidenti al momento dell'acquisto ma dopo il trasporto dalla calabria a Roma una ispezione più approfondita le ha portate a galla.A questo punto non mi restava che fare buon viso a cattivo gioco e vedere di recuperare il possibile.
Mi sono deciso a usare la resina per un motivo semplice ho bisogno di dare allo scafo una resistenza strutturale nell'impossibilità di demolire e ricostruire tutto di sana pianta.Anche la forma dello scafo con le due chiglie ha influito nella decisione.La barca non ha bisogno di una invasatura e se ne starà piu in secca che in acqua.Sono daccordo con Nausica nel dire che la resina non è la soluzione di tutti i problemi,ma mi permetto di dire anche che non è il male assoluto.Come in tutte le cose della vita esiste una via di mezzo che ci porta fuori dai guai.La resina è solo un mezzo che permetterà a Alba di navigare nuovamente,forse non sarà filologicamente parlando più la stessa cosa ma l'importante è tornare a navigare.
29-05-2009 13:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  alba 1959 AdrianoM 12 4.950 25-09-2014 00:15
Ultimo messaggio: beppe_rm

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)