02-06-2009, 15:03
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da DanieleV
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Sulla foto postata, noterai, sul genoa, una piega dopo l'inferitura<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ehm... forse è perché il genoa è 'appoggiato' sul pulpito...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non mi riferivo, ovviamente, a quella piegatura, ma a quella sovrastante che si estende su tutta l'inferitura.
La conferma, comunque, e' nella risposta onesta e spontanea di Antonio.
ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Sulla foto postata, noterai, sul genoa, una piega dopo l'inferitura<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ehm... forse è perché il genoa è 'appoggiato' sul pulpito...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non mi riferivo, ovviamente, a quella piegatura, ma a quella sovrastante che si estende su tutta l'inferitura.

La conferma, comunque, e' nella risposta onesta e spontanea di Antonio.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
