<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da anonimone
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da albert
se hai ragione l'assegno a cauzione poi te lo restituiscono <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non tutti i comitati per le proteste
BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La cauzione serve a coprire le spese per lo stazzatore, e se è il caso, per l'alaggio etc. etc.; queste spese sono a carico della parte soccombente, infatti ora è stata introdotta la facoltà di richiedere la cauzione anche al protestato,(se si rifiuta di pagare è come se dichiarasse di avere torto) dal momento che in moltissimi casi quest'ultimo, pur soccombente, rispondeva 'c...i vostri' e lasciava i conti da pagare; probabilmente in alcuni di questi casi il Cdp, in presenza di bilancio del circolo alla canna del gas, ha fatto lo gnorri e ha messo in conto al protestante le spese....
Ciao