<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da cody
Osservazione interessante quella del bagno; ma secondo te perchè sono ritornati a una divisione degli spazi che è da un pò di anni che non si vede? Solo per avere la cucina più spaziosa?<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da easysail
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da cody
Mi sembra che un pò tutti i cantieri si sono nuovamente impegnati in progetti di piccole dimensioni. Ecco banalmente una piccola grande barca!
http://www.hallberg-rassy.com/gallery/gallery_310.shtml
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
quoto che sia una bella barca, sia per l' indubbia qualità che per il layout.
quanto a quest' ultimo, trovo coraggioso andare contro la moda che su quelle dimensioni impone (oltre a volte alle tre cabine) il bagno a lato della discesa, con il risultato, anche su barche un pò più grandi, di avere un muro di compensato che chiude un pezzo di barca proprio nella zona più larga, togliendo luce e visibilità, costringendo a spostare dinette che diviene a c e cucina più avanti, spesso con cucina a murata e tavolo con in mezzo l' albero o il suo supporto.
Su queste dimensioni, dove necessariamente qualche compromesso è necessario, personalmente preferisco questa soluzione, con il bagno passante (ma quanto si sta in bagno?) ma il quadrato è quadrato e grande e la barca più vivibile.
tanto è per due, max quattro e se non si è in confidenza neanche mettercisi
saluti velici
sarastro