gedeone marco
Amico del forum
Messaggi: 636
Registrato: Mar 2007
|
Osmosi, un caso pratico
Ciao ADV,
ho ricevuto una domanda riguardante lo stucco e rispondo qui, dovesse mai essere utile a qualche altro utente:
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
...volevo chiederti una cosa relativa alla posa dello stucco. Dalla foto che hai postato si vedono le righe tutte belle dritte: come hai, nel dettaglio, messo lo stucco? Lo hai prima steso sulla barca con la spatola e poi hai passato la dentata o lo hai steso e accompagnato mano a mano solo con la dentata?...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Lo stucco, dopo impastato l'ho steso direttamente con la spatola dentata. Se la quantità è poca si spalma senza problemi creando un solco uniforme e senza grossi problemi. Se per caso se ne mette un po di più (e quindi la spatola dentata ci scivola sopra senza fare il solco), nessun problema, ripassandoci sopra si tira benissimo e si uniforma senza problemi. Nessuna 'pre' passata con spatola liscia. Il solco deve arrivare fino alla barca (senza lasciare stucco, lo si riempirà dopo).
E' utile avere comunque una spatola liscia (nell'altra mano) con lo stucco da mettere o per toglierne un po' dalla dentata se è troppo.
Di spatole ce ne sono diverse, io le ho prese da chi mi vendette la resina, ma poi ne ho prese altre di maggiori dimensioni (io ho usato i denti da 1 mm). Quando sono poco flessibili stancano di più la mano, e una volta usate, se vanno ripulite (a stucco asciutto) l'unica cosa con cui sono riuscito è stata il flessibile con spazzola di ferro.
(Ciao Laura e spero di avere risposto alla tua domanda)
|
|
03-08-2009 17:25 |
|