Rispondi 
Stuccatura comenti con epossidica
Autore Messaggio
gigi_ita50 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #5
Stuccatura comenti con epossidica
Grazie Fanfulla per la risposta.

Purtroppo il cantiere che ha costruito la barca (Molinari di Como-Tavernola) oggi non esiste più. Le uniche notizie che ho circa la costruzione sono che la barca venne costruita sul lago presso quel cantiere, ma furono chiamati i maestri d'ascia di Baglietto visto che era la prima barca di questo tipo che si accingevano a costruire(magari poi posterò una breve storia della barca). L'idea che la stuccatura sull'opera viva possa essere originale me la sono fatta sia perché molto probabilmente la barca non era mai più stata portata a legno, sia perché sembra che fosse una tecnica utilizzata all'epoca, in particolare qui sul lago (a proposito, mi sono sbagliato: non dovrebbe essere stucco metallico ma stucco da vetro, più morbido). Un'ipotesi è che le curvature particolarmente complesse della barca abbiano di fatto reso impossibile il perfetto accostamento delle tavole, per cui è stato utilizzato un sottile strato di stucco per chiudere le giunzioni aperte.
Per quanto riguarda l'utilizzo futuro della barca, posso sia lasciarla in acqua che toglierla durante i mesi invernali: la seconda ipotesi è la più probabile, visto che sarebbe ormeggiata ad una boa con i conseguenti disagi di manutenzione in inverno, soprattutto per svuotarla dall'acqua in caso di pioggia (e qui piove molto!). Fino a che è stata usata, la barca veniva lasciata in acqua all'incirca da aprile a settembre, poi veniva rimessata o all'aperto in porto oppure in un capannone.
Per quanto riguarda l'opera morta, sulla tua barca hai aperto tutti i comenti da prua a poppa per inserire i listelli di legno? Sulla mia la situazione è un po' più complicata: le zone in cui si è aperta non sono molte e in tanti casi non c'è spessore sufficiente per realizzare un listello senza che si frantumi. Penso che in passato abbiano rinvergato in quanto le infiltrazioni d'acqua avevano fatto marcire il legno, per cui hanno allargato a sufficienza il comento nella zona interessata e inserito il listello di legno. Appena riesco posto qualche immagine della barca, così magari si capisce meglio.
La finitura a flating, ahimè, avevo già pensato di accantonarla: purtroppo la barca è stata sempre ormeggiata con la stessa murata esposta al sole, che quindi si è particolarmente rovinata. Inoltre sono presenti alcune riparazioni che, se lasciate a vista, darebbero un brutto risultato estetico.
26-08-2009 01:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Resina epossidica Carlo Emanuele 3 1.500 18-11-2022 19:06
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Epossidica, vinilestere , poliestere: compatibilità e ricostruzione base albero Federico82 12 6.931 30-05-2018 17:29
Ultimo messaggio: Federico82
  Epossidica e alluminio lore 16 9.408 04-04-2016 23:41
Ultimo messaggio: lore
  Pala timone in legno : resina epossidica ? anpast 44 16.955 09-02-2016 12:31
Ultimo messaggio: ugo
  Resina poliestere su resina epossidica nuciaro 23 17.603 16-02-2013 05:53
Ultimo messaggio: Cosmo
  resina epossidica all'interno barca di legno? alberto67 7 9.576 09-02-2013 10:13
Ultimo messaggio: Lorenzo85
  dubbio epossidica vikhy 3 2.685 22-04-2012 04:07
Ultimo messaggio: tonymantovano
  pompe dosatrici per epossidica beppe_rm 26 6.753 07-04-2012 21:00
Ultimo messaggio: kevmit
  additivi per resine poliestere ed epossidica ciaky 25 12.041 27-07-2011 05:39
Ultimo messaggio: stefano702
  Le marche di epossidica Mario Falci 36 10.257 20-06-2011 18:29
Ultimo messaggio: bistag

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)