fanfulla
Amico del forum
Messaggi: 128
Registrato: Dec 2008
|
Stuccatura comenti con epossidica
X gigi ita50,
purtroppo sono un troglodita del pc,non so inserire disegni, provo a spiegarmi a parole,
se non ci riesco chiedo venia.
Sulla mia barca i comenti erano chiusi all'interno,la rinvergatura serviva solo a chiudere la crepina sul lato esterno.
Crepina derivata dal fatto (ahimè!) che la barca si bagna troppo poco (cioè che navigo troppo poco).
In questo caso è stata fatta una fresatura rettangolare che ha interessato solo 3 millimetri
su cui poi è stato incollato un listello di dimensioni adeguate( il lavoro non l'ho fatto io ma un signor cantiere di Rimini).
Nel tuo caso,mi pare di capire ,il comento lasciava passare la luce.
In quel caso si deve intervenire con un listello più o meno triangolare che abbia lo spessore del fasciame.
Come avrai sicuramente notato,le tavole di fasciame essendo legate alle costole(suppongo nel tuo caso con rivetti di rame)si ritirano di più tra una costola e l'altra e meno in corrispondenza della costola.
Se vuoi fare una rinvergatura seria devi passare con una fresatrice lungo tutto il comento per regolarizzarlo e poi potrai applicare un listello uniforme.
Se puoi postaci la storia della tua barca e qualche foto:farai la felicità di qualche appassionato.
Io pasticcio da 30 anni con le barche di legno ma sono ,appunto,solo un pasticcione dilettante.Ciao
|
|
26-08-2009 02:52 |
|