Provo a postare un paio di immagini: è la prima volta che lo faccio, quindi spero di non fare pasticci

. Inoltre al momento non ho sottomano tutte le foto fatte, per cui ne ho pescate un paio di quelle che mi sembravano più significative che ho sul portatile
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 63,95 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 58,81 KB
Le foto sono prese sulla murata sinistra a poppa ed è visibile uno dei comenti dove volevo intervenire con la rinvergatura (lo spessore è intorno ai 3 mm); come si può intravedere i comenti non sono tutti aperti.
X Mantonel: in effetti ho avuto anch'io dubbi di questo tipo, fortunatamente nel mio caso le sartie vanno a scaricare su una piastra d'acciaio posta sotto il piede d'albero e fissata al paramezzale.
X fradiavolo: la barca è in pratica un prototipo e il cantiere che l'ha costruita non esiste più. Per fortuna qui sul lago c'è ancora qualcuno (pochissimi!) che si occupa di queste barche e con cui sono riuscito a scambiare quattro chiacchiere. Proprio ieri poi sono riuscito a rintracciare il maestro d'ascia che si occupava a suo tempo della manutenzione, dovrei riuscire ad incontrarlo a brevissimo.
Domattina parto per una trasferta, al rientro cerco di postare una breve storia della barca.
Gigi