Riprendo la discussione con colpevole ritardo, purtroppo gli impegni di lavoro si stanno moltiplicando....
Innanzitutto qualche cenno sulla barca. Come già detto è un 5.5 SI ed è il quarto dei cinque 'Volpina' progettati e fatti costruire da Giulio Cesare Carcano, storico e geniale progettista Moto Guzzi che ha anche avuto una certa fama come progettista di barche, spesso di concezione originale e avvenieristica. La barca fu costruita nel 1966 per le Olimpiadi del 1968 e partecipò alle selezioni insieme alla sorella Volpina V: alle Olimpiadi non partecipò, le selezioni furono vinte dal (bellissimo) Twins XIV di Oberti. Venne realizzata dal cantiere Molinari di Como-Tavernola, con l'ausilio però dei maestri d'ascia di Baglietto, presso il quale furono costruiti i primi tre Volpina. Come legno fu utilizzato il cedro del Libano, per via delle caratteristiche di resistenza e leggerezza (quest'ultima è sempre stata un chiodo fisso per Carcano anche sulle moto). A detta delle persone che ci hanno regatato e che l'hanno vista regatare, fu la più veloce e la meglio riuscita dei cinque Volpina: molto veloce e stabile in bolina, con prestazioni eccellenti con venti freschi. A quanto ne so dovrebbe aver vinto una Centomiglia del Garda nella sua classe: su questo farò una ricerca d'archivio appena possibile.
Tornando alle questioni tecniche, sono riuscito a scambiare quattro chiacchiere con la persona che ha seguito la manutenzione della barca fino agli anni 80. Mi ha confermato che lo stucco che ho trovato nell'opera viva era stucco da vetro e che potrebbe essere stato utilizzato fin dalla costruzione originale. Ai tempi come fondo veniva usato il minio, e in effetti l'ho trovato quando ho rimosso l'antivegetativa, segno che la barca in quella zona non era mai stata riportata a legno, il che mi fa appunto pensare che lo stucco fosse lì fin dall'inizio.
Vi allego qualche altra foto della barca.
I comenti dell'opera viva dove ho sostituito il vecchio stucco da vetro con resina epossidica addensata:
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 59,72 KB
Dettaglio di un comento dell'opera viva:
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 56,14 KB
Una vista della murata sinistra:
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 52,85 KB
Infine un comento dell'opera morta rinvergato con listello in legno
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 64,59 KB
Queste foto riguardano l'argomento della discussione, ne invierò poi altre con altri dettagli e relative ad altri lavori da fare (che non sono pochi...
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
)
Ciao,
Gigi