Rispondi 
problema stampo femmina
Autore Messaggio
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #12
problema stampo femmina
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2
ringrazio fradiavolo per la descrizione, solo qualche dubbio:
il met, come dice guest, spero sia il mat;
la pistola suppongo non sia una colt 45, basta anche quella a bassa pressione?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Assolutamente no. Deve essere a caduta e il compressore deve avere pressione e quantità in litri aria/minuto adeguata, in quanto il gelcoat é materiale pesante e denso. E ugello da 2,5 almeno.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
se non passo il gelcoat da stampo, va bene uguale? vuol dire che avrò uno stampo forse meno rifinito sulla superficie?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Se fai stampo femmina usa il gelcoat che vuoi...

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
cosa intendi per accoppiato? un tessuto di che tipo?
resino il mat una volta poggiato sullo stampo o lo pre-impregno poggiandolo per esempio su un vetro? e poi ripassandolo con rullino sullo stampo?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Io userei direttamente tessuto biassiale sottile. Impazzisci di mento. Certe volte non si 'realizza' che sul timone ci sono sforzi elevati. Ma lascio a Fradiavolo la parola.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
come forma per i rinforsi io uso di solito il tubo di gomma (manichetta) che accompagna bene le curvature, va bene ugualmente?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Basta che sia tagliato a metà. Forma ad U tipo omega.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Buona idea quella del bordino, un consiglio per tenere su il primo strato di mat lungo il bordino (mi sono spiegato?)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
... 'tenere su'? Se capissi come vuoi giuntare dopo i due semigusci...

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Guest, se Mania2 ha tutta questa attrezzatura basta chiederlo; soddisfo la tua curiosità:
- la cera non ce l'ho e vedrò se mi posso permettere la spesa di 50 euro, in alternativa ripiegherò su una più economica;
- il gelcoat non ce l'ho e vorrei non usarlo per semplificare a meno che non mi dite che è indispensabile/consigliabile;
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La vetroresina ottenuta stratificando tessuto e resina catalizzata, é igroscopica, quindi assorbe acqua.
Al posto del gelcoat, puoi (una volta finito il pezzo), stuccare e levigare il pezzo, per poi rifinirlo con un ciclo (primer più colore) di una vernice poliuretanica.
Viene perfetto quanto hai 'curato' la stuccatura e fondo.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
- la pistola solo a bassa pressione e senza colpo in cannaWink, andrà bene?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Assolutamente no. Il gelcoat ingolfa le pistole inadatte. E poi le butti. Pulirle dopo, diventa quasi impossibile a seguito dei dotti di trasporto dell'aria molto sottili.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
- mat, pieno il garage; tessuto di vetro pure , ma voglio capire quale intendete;
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non sappiamo come vuoi giuntare i due semigusci e come rinforzare la zona della ferramenta esterna... e cambia MOLTO!

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
- resina poliestere, 5 kg e se non bastano ne comprerò altra;
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
5 kg per un timone pieno? O gli metti PVC interno?
E ricordati che la resina invecchia. Dopo 8 mesi la butti, pena una 'pastosità' in fase di stratificazione, con minor resistenza strutturale finale.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
- il consiglio di Guest sull'uso dello scotch da pacchi non mi è chiaro, lo metto sull'originale per rendere la superficie più liscia? o all'interno dello stampo per renderlo più liscio?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Io uso lo scotch quale distaccante da battaglia. Ricopri la superficie da cui ricavare lo stampo, e lo stampo in vtr viene via facilmente. Velocissimo e non rovino il pezzo originale.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
per Andros, il massimo che può accadere è che venga una schifezza e che butti tutto, ma non sarebbe un gran danno, l'importante è provarci; è il timone di un 420, con certo del mio 36.7 (quello è già stato fatto in carbonio ma non da me), e poi non ti vorrei spaventare ma una volta fatto lo stampo in vtr, vorrei fare il due gusci in ....;)ma ne parliamo più in là
Aspetto la seconda lezione (o la terza?)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Adesso sappiamo esattamente di che timone parliamo...
Timone in carbonio? Allora anche lo stampo deve essere fatto in una certa maniera.
Perché lo fai in due semigusci allora?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2009 18:48 da Guest.)
09-10-2009 18:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema di spessori ed essenze Zamo 9 3.648 05-11-2013 21:24
Ultimo messaggio: bistag
  Vaurien VTR - Problema Fissaggio albero Paolopunto 6 3.687 07-06-2012 20:21
Ultimo messaggio: Temasek
  problema con u16 carlou16 9 4.501 04-03-2011 23:48
Ultimo messaggio: olo
  Problema Osmosi Neptun22 fulvio1970 17 5.024 04-12-2010 16:57
Ultimo messaggio: Leonardo696
  Risolto problema maniglie winch barbarossa marino 1 3.698 24-02-2009 03:46
Ultimo messaggio: birimbao

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)