Si,Guest è meglio chiarire.
Non l'ho ancora scritto ,mi sono lasciato prendere dalla descizione ,ma questa procedura visto i costi e il tempo necessario,è adatta perlopiù alla riproduzione di più esemplari magari ,come dici tu, da proporre agli amici del circolo.
Il gelcoat! Innanzi tutto non è vero che vanno bene tutti i tipi esistono almeno due grandi famiglie,come in molti sapranno,poliesteri o epossidici .Avendo utilizzato resina poliestere (per ora
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
) utilizzeremo un gelcoat poliestere la resina che useremo per la laminazione si legherà non solo 'fisicamente' ma anche chimicamente al gelcoat, si creeranno autentici legami molecolari rendendo il composto un tutt'uno e nel distacco dello stampo e dell'eventuale sigillante dal controstampo ,come vedremo nelle fasi successive, sarà una manna.
I glecoat ! si trovano :
1)per finiture esterne (lo stesso che tocchiamo quando 'accareziamo' la nostra barca) abbastanza duro ma dotato di una certa elasticità per resistere a piccoli urti e/o flessioni .
2)Paraffinato ,identico al precedente ma con aggiunta una percentuale + o - 2-3% di paraffina adatto alle riparazioni di gelcoat danneggiati .Il gelcoat al 'naturale' secca solo in assenza d'aria ,nel paraffinato invece la paraffina contenuta affiorerà in superficie impermeabilizzando all'aria il gelcoat sottostante che catalizzerà normalmente .
3)Gelcoat per stampi ,quando catalizzato ovviamente,è molto duro ma non sopporta flessioni(anche per questo il controstampo deve avere un certo spessore ed essere rigido) cioè non si scalfisce facilmente e resisterà anche a qualche cacciavitata maldestra che gli assesteremo per separare il controstampo dallo stampo
![Wink Wink](images/smilies/wink.gif)
Per l'applicazione ,secondo me, vale un unica regola (sia a pruzzo che come nel mio caso a pennello) la prima mano moooolto leggera ci impedirà di inglobare bollicine d'aria che renderebbero la superficie all'interno del controstampo ,una volta seccato il gelcot, piena di piccoli crateri.Poi a distanza di 3/4 ore il gelcoat sarà ancora appicicosetto via con la seconda mano stavolta un po' più pesante e quindi una terza come la seconda.Attendere ancora 3/4 ore e si può iniziare a laminare il mat.
Purtroppo ,pigrizia, non ho tutte le foto laminazione inclusa ma credo che chi si cimenti con questa roba ,quella fase,sappia come si fa altrimenti chiedere
![Wink Wink](images/smilies/wink.gif)
e proverò a descriverla
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 74,2 KB