Risalve Guest !
Scusa di ,nuovo,non sono stato chiaro nella/e descrizione/i .
L'obbiettivo è ,al momento,costrure due controstampi o stampi femmina come dir si voglia io non mi fomalizzo
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
in materiale composito mat e resina con rivestimento interno in gelcoat che ci garantirà una superficie perfettamente liscia sulla quale ,previa trattamento vedi più vanti, andremo a laminare i semigusci in carbonio .
I due semigusci ,finiti,saranno carbonio a vista come da foto nel post di 'presentazione' dove sono ritratti assemblati.
Potevo si usare l'unidirezione ma ho optato per il twill (trama e ordito si intrecciano ogni due maglie)generando linee di forza a 45°
Per tre motivi
1) l'unidirezionale costa molto di più
2) seguendo le curve e gli avvallamenti del controstampo l'unidirezionale tende a disunirsi trama e ordito tendono scorrere più facilmente l'una sull'altra distorcendo l'estetica della trama finale a vista ( se non si sta veramente molto attenti )
3 ) la resistenza alla trazione è nell'unico senso delle fibre perciò ,considerando le forze in gioco sul timone torsione e flessione ,gli strati andrebbero disposti ortogonalmente l'uno a l'altro
Allora ,secondo me, conviene usare il twill dove ogni strato si oppone alle torsioni e flessioni con stessa resistenza casomai uno strato in più o una grammatura più alta .
Qui entra in gioco l'altra decisione importante da prendere.
1) layout (laminazione) a mano senza sacco a vuoto
2) come sopra ma con sacco a vuoto
3) infusione
Per la 1 si lamina con pennelli spatole e rulli ed il tessuto si impregna strato per strato l'impatto degli utensili spesso altera l'estetica della trama stirandola .
Ha il vantaggio di non richiedere macchinari per il vuoto e/o altri tessuti tecnici.
Gli svantaggi certezza di inglobare bollicine d'aria nella resina e nessun ausilio per rimuoverle (si i rulli frangibolle fanno qualcosina ma..).Il rapporto resina fibra è alto 1:1 = peso elevato caratteristiche meccaniche del prodotto finito (rispetto al potenziale) medio-basse finitura superficiale ,a causa delle bollicine ,piena di piccoli crateri.
Se si ha a disposizione una macchina per il vuoto (autocostruibile con poco ) eventualmente su richiesta pubblico le foto della mia.
Allora sceglieremo o la 2 o la 3 perchè proprio applicando il vuoto 'aspireremo' con l'opzione 2 quasi con l'opzione 3 (infusione)
tutta l'aria intrappolata nel tessuto e nella resina.
Ma l'infusione ha un altro vantaggio il tessuto viene steso a secco e solo dopo aver steso tutti gli strati si 'inietta' la resina migliora ancora il rapporto resina/fibra si riesce ad ottenere con relativa facilità 400/450 gr di resina e 600/650 gr di fibra ogni kg di manufatto .
nella foto l'unica disponibile,sob!,si intavede il contostampo finito ed in quella sotto il tessuto nel sacco prima dell'infusione
si vede poco ma in arancio il controstampo
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 43,67 KB
tutto pronto per l'infusione...
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 49,02 KB
semiguscio finito questo è la prima realese poi verrà modificato
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 21,91 KB