Rispondi 
problema stampo femmina
Autore Messaggio
eclypse Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 34
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #48
problema stampo femmina
PREMESSA , COSi’ FECI PER LA PRIMA REALISE ne esiste una seconda con gli estradossi interni….
Comunque anche questa naviga eccome.
ED OKKIO COMUNQUE AGLI IMPATTI LATERALI VIOLENTI ESEMPIO NEL RIENTRO A RIVA CON I TIMONI SOLLEVATI . I timoni così a bandiera offrono alle onde di risacca un importante superficie ed una leva ,rispetto al punto di fissaggio ,molto favorevole .
Quindi è meglio ,in quella fase, lasciarli liberi di muoversi senza immobilizzarli alla barca con qualche scottina come fa qualcuno...Smile
Ricordo che il tessuto di carbonio non ha la stessa resistenza della VTR agli urti .

Una volta rimessi i semigusci ,ancora da scontornare , ognuno nel proprio controstampo.
Ho realizzato una “pappina” unendo resina,già addizionata di induritore, ad un additivo in polvere . Che si chiama -fibre di cellulosa- si ottiene un impasto (cito alla lettera dall’etichetta del costruttore) con consistenza simile al ” burro di arachidi “ ,quindi tissotropico (sta in posa anche in verticale senza colare).
Preparato l’impasto ,ho realizzato con questo una flangia interna lungo tutto il perimetro di ogni semiguscio ,con una larghezza da quattro a sei cm .
Nella parte bassa dove lo spazio interno si restringe maggiormente ed in corrispondenza del bordo d’entrata (qui gli impatti durante gli “approdi” alla riva possono essere frequenti ) .Ho inserito alcune striscette di tessuto ed aumentato la larghezza della “flangia” .
Si riuniscono i controstampi ,adesso ci rendiamo conto dell’utilità dei perni guida, e si serrano fra di loro con dei bulloncini tipo 6mm diametro e si lasciano così per qualche giorno dopo di che si scontorna il pezzo e si rifila .
Questa è la procedura IN GRANDI LINEE perché poi va prevista una finestrina (ritaglio) di 1,5x4-5 cm sul bordo in alto dal quale ,messo in verticale il pezzo, coleremo a piccole dosi successive fino al riempimento totale del guscio del poliuterano bi componente ,e quindi stuccheremo la finestrella con la solita pappina e una toppa a misura di tessuto di carbonio ,sarà in alto non disturberà l’estetica e magari sulla toppina (doppia t )Big Grin ci scrivete il vostro nome e lo resinate.
N.B. Il riempimento è necessario farlo a piccole dosi lasciando il tempo alla schiuma di espandersi con a disposizione lo spazio necessario .
Se colassimo subito tutta la quantità necessaria al riempimento ,nell’espansione la schiuma gonfierebbe il timone alterandone la forma .
p.s. il volume interno di questo timone è circa 3,2 litri io ho adoperato l’ESPAK 90 di prochima che come suggerisce il nome ad espansione avvenuta raggiunge una densità di 90kg/m3 e con un rapporto di espansione 1 : 4-5 volte.
14-10-2009 21:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema di spessori ed essenze Zamo 9 3.379 05-11-2013 21:24
Ultimo messaggio: bistag
  Vaurien VTR - Problema Fissaggio albero Paolopunto 6 3.440 07-06-2012 20:21
Ultimo messaggio: Temasek
  problema con u16 carlou16 9 4.279 04-03-2011 23:48
Ultimo messaggio: olo
  Problema Osmosi Neptun22 fulvio1970 17 4.523 04-12-2010 16:57
Ultimo messaggio: Leonardo696
  Risolto problema maniglie winch barbarossa marino 1 3.535 24-02-2009 03:46
Ultimo messaggio: birimbao

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 9 Ospite(i)