Rispondi 
problema stampo femmina
Autore Messaggio
eclypse Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 34
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #54
problema stampo femmina
Dunque: mi spiace di non essermi spiegato bene,credo che succeda un po'a tutti quando hanno ben presente il risultato finale di quello che provano a descrivere semplifichiamo troppo.
La prima questione è sui cosi detti 'perni' ,ordine cronologico nessuna preferenza Big Grin.
Con i perni intendevo indicare dei cilindretti metallici lisci,ne esistono adatti all'uso in commercio, fissati verticalmente non più di quattro sui vertici e il più all'esterno possibile ,vedremo poi il perché ,nella flangia di accoppiamento del controstampo esempio il SX sporgenti per circa 3-4mm.
Quindi una volta fissati sti' perni si lamina il controstampo dx con la modalità descritta resinando anche i perni stessi,precedentemente trattati con distaccante insieme a tutto il resto , nel controstampo dx . A cose finite avremo i perni sulla flangia su uno dei controstampi ,nell'esempio il SX, e sulla flangia del controstampo DX delle cavità.
Perciò quando li riaccoppieremo per incollare i semigusci i controstampi si accoppieranno esattamente nella posizione originale e questo è importante ! Tutto questo viene ancora meglio se si comprano i “perni” commerciali che sono composti da un maschio e una femmina .
Aggiungo ,se pensiamo di utilizzare il metodo dell’infusione ,la flangia dei controstampi dovrà essere molto ampia almeno 7 cm per ospitare “Perni” nastro sigillante e spirale d’estrazione dell’aria.
QUI provo a chiarire un'altra cosa. La resina ed il gelcoat poliestere li ho usati solo per realizzare i controstampi costa molto meno .
IL MANUFATTO ,timone, è stato realizzato con epossidica e senza gelcoat.
LA FLANGIA d’incollaggio ,leggasi colata di pappina, è realizzata all’ interno dei semigusci ,lungo tutto il perimetro e non comprendendo le “labbra-flange” dei semigusci stessi infatti quest’ultimi saranno poi recisi.
Nella prossima chiarisco perché non ho usato lo aerex cosa intendo per “estradossi interni” ,che in pratica sono rinforzi , e se qualcuno lo vorrà parleremo di infusione nel dettaglio .
Il tipo di resina ,a quanto conviene tirare il “vuoto” eventuale descrizione dell’aggeggio auto costruito per farlo e alcune fasi critiche .IL TUTTO ,OVVIAMENTE,SECONDO LA MIA ESPERIENZA ,che ripeto non ha pretese di essere una “bibbia” ma anzi occasione per critiche costruttive e scambio di consigli .Allego una foto del marchingegno per il vuoto così il GUEST vede che ci aveva colto in pieno Cool

un bicilindrico e anomalo per giunta...Wink
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 68,93 KB
16-10-2009 04:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema di spessori ed essenze Zamo 9 3.649 05-11-2013 21:24
Ultimo messaggio: bistag
  Vaurien VTR - Problema Fissaggio albero Paolopunto 6 3.688 07-06-2012 20:21
Ultimo messaggio: Temasek
  problema con u16 carlou16 9 4.516 04-03-2011 23:48
Ultimo messaggio: olo
  Problema Osmosi Neptun22 fulvio1970 17 5.039 04-12-2010 16:57
Ultimo messaggio: Leonardo696
  Risolto problema maniglie winch barbarossa marino 1 3.704 24-02-2009 03:46
Ultimo messaggio: birimbao

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)