14-11-2009, 01:51
Come addensante ho utilizzato microfibre naturali (non so dirti se sia cellulosa, ha una consistenza tipo cotone) e polvere di legno. Ove possibile ho sempre rinvergato, non ti dico la fatica perché in certi casi gli stecchetti avevano la consistenza di un foglio di . mio caso per fortuna il legno è più che buono, soprattutto per l'opera viva.
Per l'opera morta, visto che dovrebbe essera la parte che si muove di più perché non a umidità costante, pensavo invece di stuccare con uno stucco morbido. L'ideale sarebbe se riuscissi a trovare quello usato in origine: dicevano che si usasse stucco da vetro, anche se il colore era rosa e io l'ho sempre visto grigio. Ovviamente dove lo spessore è maggiore inserisco sempre lo stecchetto di legno.
Per l'opera morta, visto che dovrebbe essera la parte che si muove di più perché non a umidità costante, pensavo invece di stuccare con uno stucco morbido. L'ideale sarebbe se riuscissi a trovare quello usato in origine: dicevano che si usasse stucco da vetro, anche se il colore era rosa e io l'ho sempre visto grigio. Ovviamente dove lo spessore è maggiore inserisco sempre lo stecchetto di legno.
