manzipotter
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 18
Registrato: Nov 2009
|
Stuccatura comenti con epossidica
Ciao Gigi, tra l'85 e '88 ho varato Twins XII 5.50 di Max Oberti del 1961.
Per Twins nell'85, come per Lona II (che ho attualmente) ho adottato cicli di impregnanti, stucchi e vernici
'tradizionali' e monocomponenti. Lona II è calafatata e quindi impensabile usare resine epossidiche.
Ma siamo nel 2010 quindi giustissimo, nel tuo caso, usare epossidica.
Negli anni ho anche restaurato Ganbare di D. Peterson; un dinghy in legno e sistemato monotipi in VTR.
Ritengo che se hai iniziato a restaurare usando prodotti epossidici come impregnanti è bene continuare in tutte le parti con questi prodotti.
Non dividere opera viva e opera morta, quando hai sanato tutti gli spazi mancanti con invergature o stucco di resina e microfibre o legno
dai una bella carteggiata con carta non finissima, passa due mani di epossidica tipo C System (avendo l'accortezza di passare un getto di aria calda mentre impregni il legno, la resina diventa quel tanto più liquida da facilitarne l'assorbimento).
Ora hai sanato e consolidato tutto lo scafo, una bella rasata di stucco e via con lo smalto finale!
Ciao, ManziPotter
|
|
15-11-2009 02:36 |
|