In barca, con l'umidita' che c'e', non siamo per niente isolati ! Il collegamento di terra per la 220 V erogata dalle colonnine della banchina deve essere fatto a terra da chi ha provveduto ad installarle e deve averlo fatto bene seguendo rigide regole, e' un suo dovere sancito da norme precise e va usato !
Se l'installatore ha fatto le cose bene (e deve farlo) non ci sono differenze apprezzabili (leggi pericolose) fra la linea di massa e l'acqua (misurando con adatto strumento).
Anche a bordo ci sono regole precise, la Norma CEI 18-56 “Impianti elettrici a bordo di navi. Parte 507: Imbarcazioni da diporto” recita :
....omissis.... Nel caso vi sia un dispositivo per l’alimentazione elettrica da una sorgente sulla terraferma, il cui impianto rientra nel campo di applicazione della Norma CEI 64-8, o da altra sorgente esterna, sulla barca deve essere installato un dispositivo per la corretta connessione del cavo flessibile proveniente da questa sorgente esterna. Deve essere previsto un cavo fisso di adeguata potenza nominale tra il punto di connessione e il quadro principale. Un interblocco deve evitare la connessione tra l’alimentazione sulla terraferma e l’alimentazione a bordo. Il commutatore deve essere del tipo adatto all’isolamento e deve includere tutte le fasi e il neutro.
Le prese fisse o mobili devono essere conformi alla EN 60309-2 (comunemente dette prese CEE).
Un morsetto di massa deve essere previsto per collegare lo scafo a una massa appropriata.
Si dovrebbe considerare in modo particolare il rischio di corrosione elettrolitica dello scafo dell’imbarcazione. Questo morsetto di massa può essere incorporato nel dispositivo di connessione alla terraferma.
La connessione con la terraferma deve essere fornita di un indicatore sul quadro principale, in modo da mostrare quando il cavo è alimentato alla tensione corretta. ... omissis ...
La buona motivazione c'e' ! almeno per il fatto che non si puo' pensare che chi stila queste norme sia un incompetente o abbia reconditi fini : di sicuro lo fa per la nostra sicurezza e lo fa al meglio. La 'massa appropriata' di cui parla e' appunto quella della connessione di banchina e dice di connettervi lo scafo (intendendo le sue parti metalliche esposte, ovviamente).
Per chi vuole leggere il resto :
http://www.voltimum.it/news/6645/s/La-si...bordo.html
e qualche traccia di riferimento :
http://www.voltimum.it/catalog/fam/GII-/...porto.html
e norme europee :
http://www.sychut.com/nav/el/ISO13297.pdf
http://www.sychut.com/nav/el/ISO10133.pdf
Poi se si vuole fare la roulette russa con la corrente liberissimi ma lontano da me ! il puzzo di bruciaticcio non mi piace.