einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
Perdita, Conferme, Scoperte
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da aleufo
La strambata interna col bompressino (80 cm) è molto veloce, ma il buon V. mi hafatto fare questa riflessione. quando tiri dall'interno finquano gran parte del genn non è passato questo non si può gonfiare e cmq quando si gonfia quando cominci ad orzare altrimenti è coperto dalla randa. Se strambi esterno appena è passato e cominci a tirare si gonfia subito da poppa e più tiri più si tira avanti la barca.
Il problema della caramella interna lo abbiamo avuto sabato che in pratica ci è costata la regata. Peccato
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ottima osservazione la tua, sono curioso di vedere se funziona.
Per quanto concerne la parte alta della randa, se c'e' un problema comune a tutte le rande square e non solo (ma qui amplificato per maggior superficie), sono i vortici d'estremita' causati da resistenze indotte.
Bisogna sempre ricordare che piu' la randa e' grassa e piu' crea potenza e di conseguenza anche resistenza, per cui, se fossi in te, non mi preoccuperei di avere la randa piatta in alto, anzi. Prova a dare la minima tensione alla stecca, invece di comprimerla, cosi' non ti dara' problemi in virata, rimarra' una tavola, e' vero, creera' poca portanza ma anche poca resistenza indotta e, credimi, la' in alto e' fondamentale. Almeno io la vedo cosi'.
Provare per credere
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|
|
24-11-2009 01:35 |
|