..in tutta l'estate, considerando anche 2-3 volte di motore spento e pompa accesa (per una decina di secondi) mai avuta una goccia di acqua nel cilindro...
il sistema funziona bene..
pero' e' il rumore della pompa stessa che mi stressa...quindi la levo e casomai gli trovero' un'altra applicazione anche se ne vedo poche all'orizzonte...
e ho gia' messo in preventivo una pompa meccanica comandata dalla cinghia gia' da tempo.. (a proposito, se mi dai le specifiche della tua riguardanti la portata faccio anche prima)
pensavo oltretutto di ricostruire ex novo anche quello scarico, mantenendo il concetto di base, ma cambiando le dimensioni e la forma (anche per un discorso di fluidodinamica).
ho ritirato ieri il motore dall'officina:
pallinatura
saldatura della crepa (con ampio riporto di materiale per stare sicuri)
pulizia generale in vasca (mi ha fatto vedere lo schifo che c'era incrostato nella camera e sono rimasto sbalordito)
modifica dei condotti di entrata e uscita acqua
3 fasce...
80€.. ci si puo' stare come prezzo per riportare a 'nuovo' il motore..
ho gia' modificato la slitta del motore, abbassandola di 2 cm per poter ospitare i nuovi silent block e se non faccio troppo tardi stanotte, domani mi finisco di lavorare l'invertitore e gli do' una veniciata con del protettivo ad alta temperatura...
chiuso questo capitolo il motore e' finito e mi dedichero' alla parte elettrica (volevo aggiungere un contagiri e spostare la chiave d'accensione all'esterno)..
nel mentre mi sto' rinfrescando la mente con un pratico manualetto intitolato 'elaboriamo il 2 tempi' giusto per rendermi conto di cosa dovro' considerare al momento della creazione dell'airbox e relativo collettore per aumentare l'effetto venturi e ridurre drasticamente il rumore..
Chiamami Nicco...