<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da cicciopettola
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da skippereli
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da cicciopettola
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da skippereli
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da cicciopettola
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Relativamente a quanto detto da Conciaossa, quasi tutti i gps hanno l'allarme ancora con cerchi di tolleranza in metri settabili, è sufficiente settarlo al momento dell'ancoraggio (prima di dare calumo) e decidere il cerchio di tolleranza in base al calumo ed alle condizioni meteo, poi si può stare tranquillamente in cuccetta senza il bisogno di andare a vedere un fantomatico grippiale che anche in caso di ancora che ara sempre sulla verticale della stessa starà e quindi non è di nessun aiuto.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
infatti... quoto kermit
il grippiale ha senso solo nei porti 'pubblici' non attrezzati di corpi morti, in rada è da fessi scegliere il fondale dove l'ancora può incattivirsi, leggere il portolano serve (anche) a questo
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Cicciopettola, il tuo blog e'fatto MOLTO bene! complimenti,
http://caipirinhatopkapi.blogspot.com/ , consiglio a tutti di soffermarsi con attenzione



Mi dispiace pero' non trovarmi del tutto daccordo con te in quanto a volte, non e' questione di essere FESSI ma potresti non poter scegliere il fondale che desideri o potresti essere impedito ad una eventuale immersione...e quindi che fai??
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
ciao Eli.. grazie dei complimenti, non servono.. piuttosto lasciami un tuo commento sul blog che quello si che è gradito! (ci conosciamo su fb, ma ovviamente il blogghino è core de papà e ci tengo particolamente..)
quanto alla tua domanda scusami ma non la comprendo..
il fondale si sceglie, eccome se si sceglie!
decidere una meta senza conoscere il tipo di fondale è una pianificazione sbagliata in partenza, come anche ancorarsi su un fondale superiore alle proprie capacità d'apnea.. (prima di tutto perché a 10 metri ci arriva anche pinco pallo, e ancorarsi sopra i 10 metri non mi pare 'igienico'...)
ciao Eli!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Continuo a non essere del tutto d'accordo con te, sai a volte capita che devi ripiegare in posti non pianificati, giustamente come dici tu, prima di salpare. Per quanto concerne,... le capacita di apnea..., non darei tutto per scontato, non vorrei prolumgarmi ma potrei annoverarti casi in cui non potevi entrare neanche in acqua o lasciare per un attimo la barca o la ruota; in mare non ci sono regole ferree,
' e' bravo il marinaio che sa umilmente evitare e prevenire... non colui che affronta!'
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
giusto
ma allora Eli scusami... dovremo come minimo avere a bordo un'ancora diversa per ogni tipo di fondale, non credi?
va bene esser precisi ma non si può eccedere nemmeno in prudenza, sennò non si dovrebbe manco partire..
io navigo in Adriatico. ok, al 99% non trovo roccia.
non so se mi spiego...

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sono perfettamente d'accordo con te...almeno tre ancore di cui 2 di rispetto, sai io amo molto anche l'ancora di poppa, quando sono solo in barca o ai comandi. Per i fondali... in adriatico ci sono croazia, slovenia, montebegro, grecia,...
Su fb che nick hai? (anche se io non lo frequento molto...lo trovo dispersivo...nettamente migliore questo, grazia al quale confronto, crescendo, le mie esperienze/conoscenze con esperienze/conoscenze altrui).