Rispondi 
Fulmine!!
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.748
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #5
Fulmine!!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rigel
Sembra che il fulmine sia favorito nella sua discesa da uno strato di aria ionizzato che si crea in testa d'albero e che un dispersore messo in testa d'albero (il famoso riccio)ripristini un potenziale uguale all'aria circostante.Ovviamente il dispersore deve essere collegato molto bene a terra ed in modo fisso.Questo e' quello che ho capito a modo mio ,per ogni altra spiegazione cedo la parola alProf. KERMIT,che saluto rispettosamente.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao rigel grazie troppo buono per il Prof ma sarebbe millantato credito Smile.
Per i fulmini in pratica non esiste protezione al massimo puoi mitigarne gli effetti con vie di fuga verso terra che ne consente il passaggio diretto verso terra ma se il fulmine colpisce direttamente l'albero non esiste protezione che tenga.
Per i fulmini quando si è ormeggiati sarebbe meglio verificare che il proprio albero non sia il punto più alto della zona se ci sono altre barche con alberature più alte intorno loro diventano il tuo parafulmine. Altra precauzione è evitare di tenere la presa di banchina attaccata perchè spesso le sovratensioni innescate da una scarica nei paraggi entrano dal cavo nella barca e fanno danni.

In navigazione l'accortezza è evitare le cellule temporalesche più attive e se si dispone di radar di evitare le zone a forte eco dove ci sono colonne di acqua scrosciante che veicolano il fulmine in mare. L'uso del radar per i temporali è una vera manna anche quando si è in porto un po di allenamento non guasta.

Circa il famoso riccio in testa d'albero serve soltanto per scaricare l'elettricità statica accumulata durante la navigazione per evitare di beccarsi la scarica a mo di condensatore se dovessi toccare parti metalliche, un po come gli scaricatori statici sulle ali degli aerei o per rendere l'idea la famosa striscia di gomma che negli anni 60-70 si attaccava sul retro delle auto per evitare la scossetta quando scendevi
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-12-2009 17:18 da kermit.)
31-12-2009 17:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fulmine a p azzurro.. [danni elettronica] angelo2 21 3.038 19-07-2023 10:11
Ultimo messaggio: Canadese
  Colpito dal fulmine RMV2605D 55 15.984 10-06-2023 09:15
Ultimo messaggio: Mimmo59
  Regolatore eolico SilentWind Pro bruciato dal fulmine Roland 3 2.401 01-11-2021 11:17
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Fulmine Najapico 35 6.817 13-07-2019 21:00
Ultimo messaggio: RMV2605D
  Fulmine: sfiga e disperazione! windex 9 2.628 12-06-2017 17:37
Ultimo messaggio: giorgio minganti
  causa fulmine giocar 29 6.427 05-08-2016 15:13
Ultimo messaggio: giocar
  ST60 WIND mezzo morto [causa fulmine] crocchidù 10 5.418 29-09-2014 17:01
Ultimo messaggio: IanSolo
  Fulmine a ciel (quasi) sereno Claude 9 3.841 24-08-2013 22:01
Ultimo messaggio: Leonardo696
  AIUTO! forse fulmine infinity 11 3.438 13-05-2012 17:53
Ultimo messaggio: infinity

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)