Rispondi 
ossidazine scambiatore
Autore Messaggio
al Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #12
ossidazine scambiatore
L'armatore precedente ha avuto problemi(ictus), ed ha lasciato la barca a terra in cantiere per due inverni (20 mesi). Non ricorda come aveva lasciato la barca a suo tempo.
Una mia ipotesi è che la barca non sia stata invernata correttamente e che ci sia stato del sale nell'acqua dello scambiatore.
E' partita un 'infiorescenza' che ha disgregato il bicchierino, ed ha cominciato ad aggredire il blocco dello scambiatore.
Internamente è tutto ok, ma esternamente (per un raggio di 3 cm circa intorno al foro) la vernice protettiva non c'è più, quindi appena si asciuga riparte l'infiorescenza.
Il tutto è successo in Croazia.
A quel punto dovevo rientrare in Italia; ho cominciato a provare la barca lì e, visto che era tutto sotto controllo, l'ho usata per tutta l'estate così.
Il liquido esce solo quando il motore raggiunge giri sostenuti a causa delle vibrazioni, quando viaggio sui 5 nodi rimane dentro. Posso garantire che non raggiunge i fatidici 100° neanche a ferragosto! Bastava un rabbocco ogni tanto (2 o 3 ore motore)
Ora è giunto il momento di intervenire.
Cambiare il pezzo (1000 e passa €+ mano d'opera) mi è stato sconsigliato perfino da un amico meccanico (volvo), il quale mi ha detto che per togliere lo scabiatore sono ca...voli. Saltano prigionieri ecc. ecc.
Al momento resta così (ha solo 200 ore).
Alla prima occasione (spero più in là possibile) sbarcherò il motore e farò fare le cose per bene.
Io pensavo di far brasare il nuovo bicchierino, ma anche l'idea di Scarabocchio non mi sembra male. Penso che farò come dice lui.
Il problema è fermare l'ossidazione dell'alluminio altrimenti non ho una superfice coerente sulla quale lavorare.
Qualcuno sa se esiste un 'convertitore di ruggine per alluminio'?
Per documentarmi sul mio motore ho usato il sito che allego... Una figata! Probabilmente lo conoscete già. E' quello che usano i meccanici, ci sono anche i prezzi dei singoli componenti.
http://www.marinepartseurope.com/it/e-vo...2040C.aspx
Io sono dell'idea che i lavori bisogna farseli da soli, o per lo meno seguirli da vicino. Questo è l'unico modo per poter intervenire decentemente in caso di avaria!
Sluti a tutti e grazie per i preziosi consigli

Al
08-01-2010 17:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Boiler Quick e scambiatore refolik 18 2.805 18-12-2024 00:28
Ultimo messaggio: Tamata64
  Volvo D1 20 scambiatore MAXDV 2 564 07-11-2024 14:16
Ultimo messaggio: BornFree
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 619 26-08-2024 01:29
Ultimo messaggio: gava
  scambiatore calore cerco stefano@coopnoncello.it 0 644 16-06-2023 11:49
Ultimo messaggio: stefano@coopnoncello.it
  frigoboat - isotherm scambiatore fuoriscafo marcot 0 708 02-04-2022 08:37
Ultimo messaggio: marcot
  Scambiatore olio yanmar 4jH3 Kortello 3 1.535 15-07-2021 23:50
Ultimo messaggio: aries 3
  Pulizia scambiatore e sostituzione liquido pollino2 3 1.441 08-02-2021 15:41
Ultimo messaggio: gio102
  problema aumento acqua scambiatore di calore Paolo66 27 5.777 11-09-2018 19:53
Ultimo messaggio: EC
  Frigorifero, condensazione con scambiatore fuori scafo mau 12 5.407 04-06-2017 22:44
Ultimo messaggio: mau
  valvola tra scambiatore e boiler jacques 22 6.564 13-04-2016 19:56
Ultimo messaggio: JARIFE

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)