matteo1783
Senior utente
Messaggi: 2.152
Registrato: Jul 2007
|
Cocaletta
Tagliamo la testa al toro, l'ultima fotografia è un refuso: non è una Cocaletta. Avrà sbagliato a inviarti la foto.
Tornando a noi, il buco che serve per lo scolo dell'acqua piovana o di mare che è in pozzetto (detto da alcuni ombrinale) non è situato sullo specchio di poppa ma è presente nei gavoni laterali che cingono il pozzetto. Questi gavoni laterali che funzionano anche da sedute sono comunicanti con il gavone centrale che era sede, che io sappia, originaria per l'installazione di un motore fuoribordo. Nella foto si vede una persona inginocchiata, sotto alle sue gambe ci doveva essere un pozzetto aperto 'comunicante' con il mare in cui inserire il motore fuoribordo. Questa era una soluzione intelligente per due aspetti:
1) lasciare lo specchio di poppa libero per montare una scaletta per la risalita in barca
2) aumentare il pescaggio del motore stesso per garantire che l'elica sia sempre immersa anche con onda
In linea teorica, il fatto che l'ombrinale goccioli nella barca è risolvibile mettendo un fazzoletto di vetroresina o addirittura stucco rinforzato, per darti più indicazioni dovrei vedere una foto del problema.
Ad integrazione devo dire che ho visto un paio di altre Cocaletta con il motore fuoribordo esterno.
Per quanto riguarda le vele, nemmeno io ho l'avvolgifiocco. Era una velleità non prevista dalla Mariver. Nulla toglie che rifacendo le vele di prua, lo strallo ecc... tu non lo possa installare. E' comodo ma come ogni cosa, visto che sei all'inizio ti consiglio di far esperienza con i garrocci. Imparerai ad issare e ammainare una vela anche in navigazione. Con l'avvolgifiocco il più delle volte sarai portato a ridurre la vela di prua piuttosto che andare a prua e fare un cambio di vela vera e propria.
La randa non è avvolta sul boma, è piegata 'a soffietto' sul boma.
Noto che mancano i cuscini nella barca, forse sono stati tolti per la foto? Il fatto che i candelieri ballano è normale per l'anzianità della Cocaletta. Non è un gran lavoro ripristinare la loro corretta posizione. I Candelieri hanno alla base 3 punti di attacco: 2 insistono sulla falchetta e 1 sulla coperta. Quest'ultimo ha una contropiastra o comunque uno strato di resina più abbondante. I dadi e i bulloni che fissano i candelieri sono tutti raggiungibili. In due persone si riescono a stringere tutti i dadi in pochi minuti.
Non vedo il foro a prua per il passaggio della cima dell'ancora nel relativo pozzetto.
Resto a tua disposizione.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2010 00:27 da matteo1783.)
|
|
09-02-2010 00:26 |
|