amantiglio
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 8
Registrato: Oct 2007
|
Cocaletta
Ti rispondo punto su punto:
1) Verifica bene le cuccette disponibili, la prima serie (e la deputata a diventare la tua mi sembra della prima serie)ha solo 3 cuccette due sotto il pozzetto a poppa e una a prua, la seconda serie mi sembra (ma non ci potrei giurare) ne ha quattro, comunque sia una crociera in quattro con una cocaletta diventa un'impresa, l'ideale sono 2 persone affiatate.
2)la barca è molto marina (considerando la sua classe)
3)Motore 7,5 cv è OK
4) Per sistemare i candelieri basta un po' di resina con microfibre per rifare le sedi delle viti, se le viti sono passanti (nella mia però non lo sono) bisogna capire come poterle rinforzare, magari con una piasta o rondelle in acciaio nella parte interna.
5)l'avvolgifiocco se pensi ad uscite in solitario è sicuramente comodo, l'avvolgiranda è assolutamente inutile, controlla che la randa abbia almeno una mano di terzaroli.
6) la mia cocaletta prima serie n.43 a prua non ha nessun gavone per l'ancora ne inferiture per la cima, le altre non so, ma è facile controllare, comunque ti ripeto per me non è un problema insormontabile.
Per quanto riguarda il buco nel boma se pubblichi qualche foto si può capire meglio il problema.
Per la dotazione minima degli strumenti se già c'è l'autopilota e GPS manca solo una bussola, un VHF (che secondo me può anche essere di tipo portatile) obbligatorio entro le 6 miglia, e soprattutto verifica se c'è un windex (segnalatore della direzione del venti in testa a l'albero) di tutto il resto se ne può fare a meno.
Purtroppo anch'io non sono riuscito a trovare nessun dato tecnico sulla cocaletta ma se mi dai un po' di tempo posso dati le misure delle mie vele (in un gavone ho anche il fiocco e il genova originali quindi quelle sono misure esatte)
Una cosa che mi è saltata all’occhio è il plexiglass del passauomo di prua che mi sembra un po’ deboluccio, considera che quando manovri attorno a l’albero è normale camminarci sopra senza particolari cautele, quindi dovrebbe essere sicuramente robusto. Inoltre dovrebbe essere anche il più possibile stagno tale da non far passare acqua se prendi un’onda grossa che ti passa sulla coperta.
|
|
09-02-2010 20:41 |
|