zankipal
Senior utente
Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009
|
RANDA AVVOLGIBILE
Ale, certo, ma converrai con me che c'è differenza tra una randa steccata magra ma potente e una randa avvolgibile magra e basta, il discorso era cmq generico e non volevo entrare nello specifico di tagli per vele da regata ecc..
In genere nel 90% dei casi la scelta cade tra randa avvolgibile e fullbatten in dacron 'belle pienotte', dove il canale con il genova, se troppo stretto, può essere più dannoso che utile, se poi si usano genova al 150% e oltre magari armati in testa la randa ha la sola funzione di amplificatore della vela di prua che è quella che veramente ti fa fare la velocità, qui sò che si scateneranno i professori ma questo è quello che ho potuto constatare in tanti anni di collaudi di avvolgiranda.
Per quanto riguarda l'avvolgiranda sul boma credo che l'unico vantaggio sia quello di sostituire il Lazy-bag, quindi sarebbe indicata su barche oltre i 50 come dici, dove alle volte il boma è talmete alto da rendere difficoltoso anche solo chiudere la cerniera.
Il problema è che quel tipo di avvolgiranda ha bisogno di una randa full-batten per funzionare e si da il caso che quel tipo di vela crea un enorme carico di punta verso l'albero ogni virata fatta con la scotta e quindi balumina cazzata, dove la stecca spinge verso l'albero per incurvarsi sulle altre mura, essendo però una randa su gratile e non su carrelli di alluminio, finisce che questo si rompa dopo poco a meno di fare rande talmente rinforzate da rendere difficoltoso l'avvolgimento.
Un altro inconveniente è che mentre una randa normale, se su carrelli a sfera, la issi senza troppo sforzo, con l'avvolgiranda nel boma devi aggiungere l'attrito fatto dal gratile nell'inferitura e quello dello svolgimento del meccanismo dentro il boma, poi c'è quello della cima nel avvolgitore che deve contenere molta più cima di un normale avvolgifiocco visto che deve avvolgere la P e non la J o la E.
L'unica soluzione è quella di montare un avvolgitore sul boma elettrico, un winch drizze elettrico e essere disposti a far riparare la randa un anno si e uno no, compromessi forse accettabili su barche come le vostre ma improbabili per l'utente medio.
|
|
18-02-2010 04:27 |
|