vento forza10
Amico del forum
Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007
|
Antivegetativa Coppercoat
Sulla convenienza del Coppercoat non credo che si possa generalizzare, ma occorre valutare caso per caso.
Il barchino delle mie foto è 20 piedi, non ha prese a mare o altri fori in carena, usa il fuoribordo, il timone è esterno e si toglie/mette in 30 secondi con la barca in acqua.
Insomma, è una barca che può stare sempre a mollo (salvo particolari esigenze diverse da quelle ordinarie), può essere pulita con una spugna grossa per lavare le automobili in 1-2 immersioni all'anno o addirittura con una striscia di moquette tirata in due da una fiancata all’altra.
Se si usa spesso si potrebbe anche evitare ogni tipo di pulizia.
Sei proprio vuoi pulire con idropulitrice anche una volta all'anno, allora puoi alare in qualsiasi momento ed eseguire il lavoro con la barca in sospensione come si fa prima di una regata. In certi cantieri se il varo avviene subito (es. entro mezz’ora) paghi solo l’alaggio (cioè la metà di quello che pagheresti per fare carena) oltre, ovviamente, a non pagare eventuali supplementi per la movimentazione della barca nel piazzale (da noi costa qualche decina € all'andata e altrettanto al ritorno).
Nel caso del mio amico il lavoro venne eseguito interamente dal cantiere.
Non ricordo la spesa ma mi sembra di ricordare che equivalesse a circa:
1) 5-6 anni di antivegetativa tradizionale chiavi in mano a barca in acqua (cioè fornitura AV e lavoro eseguito dal cantiere, alaggio, pulizia carena, noleggio invaso, movimentazione x 2, varo);
2) circa 10-11 anni se tieni la barca sull'invaso durante l'inverno e fai fare tutto dal cantiere;
3) oltre 15 anni se tieni la barca sull'invaso ma esegui il lavoro di carenaggio da solo (in questo caso pagheresti solo l'acquisto annuale del prodotto).
Ci sarebbe poi da considerare il valore aggiunto di protezione anti osmosi e il fatto che non devi sbatterti ogni anno per organizzare i lavori di carenaggio.
Quanto alle bolle, posso dire che nel caso del mio amico dopo 4 anni l'anti vegetativa non ha evidenziato difetti.
Diverso è stato il caso di un'altra barca simile trattata 2 anni prima e che dopo una stagione aveva manifestato molte bolle, sia in carena che nel bulbo (tutte riparate in garanzia dal cantiere).
Da parte mia esclusi la Coppercot perché tengo la barca in secco (casi 2-3) e non mi sentivo di investire per un periodo più lungo di quello che era la garanzia ufficiale (5 anni), considerato anche che godo di condizioni contrattuali particolarmente favorevoli per farmi fare carena dal cantiere (caso 2).
Non ho poi ancora le idee ben chiare su cosa succede alla fine del ciclo di vita della Coppercoat (è sufficiente rifare semplicemente trattamento su quello vecchio oppure dare una mano di primer e riprendere con l'antivegetativa tradizionale?).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-02-2010 17:34 da vento forza10.)
|
|
28-02-2010 17:31 |
|