Citazione:capitanuncino ha scritto:
Citazione:SoulSurfer ha scritto:
funziona in base alle coordinate gps e alla sensibilita' dell'allarme..
se il vento gira e la barca ruota il segnale parte..
non viene considerato nessun cerchio (almeno per quello che ho potuto appurare)
S.Serfer poniti queste domande:
<ul><li> è vero che a minore sensibilità corrisponde maggiore tolleranza di spostamento?
</li><li> se si, da dove si considera questo spostamento? </li><li>il GPS può tenere conto di un'unica direzione di spostamento (e in questo caso dovresti indicargli QUALE) oppure tutte le direzioni?</li> <li> uno spostamento di x lungo tutte le direzioni non diventerà il raggio di un cerchio che ha per contro il punto 0 di spostamento? </li> </ul>
ecco che se il cerchio del gps non ha come centro la verticale dell'ancora, quando la barca ruota esce dal cerchio e il gps suona, mentre nel caso contrario la tua barca girerà sempre dentro il limite di tolleranza consentito.
Spero di essere stato chiaro
con il MIO programma sul MIO dispositivo ,se io imposto il punto su precise coordinate gps,e metto l'allarme con una tolleranza di 10mt, suona sicuramente a causa dell'imprecisione che il dispositivo ha nel momento di un eventuale ricalcolo dei dati.
che la barca si muova o meno.
se lo imposto su 20 metri, magari non suona, ma puo' anche darsi che l'ancora ari per 15 metri e i 5 di scoperto rimangano comunque entro il limite...
non parlo a vanvera,ho potuto testare sia la precisione del MIO dispositivo,come anche quello dell'iphone..(basti pensare che i gps da telefono si basano sull'assisted gps, triangolando la posizione con i ponti radio)
e ti garantisco che non sono assolutamente paragonabili a quelli di un gps 'serio' da barca,che gode di molti piu' canali per la ricezione dei dati posizione dai satelliti
..la cui funzione di allarme ho sempre, impostato e controllato durante i vari charter che ho fatto...e mai ci ha deluso..