Rispondi 
Antivegetativa al rame sì o no?
Autore Messaggio
caricabasso
Utente non regsitrato

 
Messaggio: #29
Antivegetativa al rame sì o no?
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Citazione:caricabasso ha scritto:
Senza scomodare ingengneri aerospazaili,questo èquanto dice il distributore:
'In immersione, l’ambiente marino attacca gli strati di polvere di rame superficiali causando la formazione di ossido di rame. Quest’agente antivegetativo impedisce il formarsi di incrostazioni sino a che lo strato superficiale si trasforma in idrocloruro cuprico. Questo stato finale del rame, essendo instabile, è spazzato/lavato via dal movimento stesso dell’imbarcazione rivelando, automaticamente, nuovi strati superficiali ricchi di ossido di rame. Considerando che, dopo il trattamento con il Coppercoat si ottiene uno spessore di circa 500 micron di prodotto e che l’ossidazione media annuale è inferiore ai 10 microns, è facile comprendere l’efficacia del Coppercoat in termini di tempo.

Mi sembra di capire che che l'isolamento delle microsfere di rame non abbia alcuna relazione con l'efficacia antivegetativa del Coppercoat.


Ti ringrazio per la citazione, ma sono cose che conosco, la prima volta che ho usato il coppercoat (e anche l'ultima) risale circa ad un decennio fa oramai, e comunque quello che hai scritto non aggiunge nulla a quanto gia ampiamente conosciuto , è chiaro che il rame che viene esposto e che sta a contatto con l'esterno si ossida e grazie a quell'ossido si crea un azione antivegetativa, questo è saputo da anni, persino i nostri nonni lo sapevano.
Quello che dico io è, se il rame viene giustamente carteggiato e quindi portato a contatto dell'acqua.....come fa ad essere isolato??
Io a casa ho ancora una confezione di Coppercoat avanzata, e nel sacchetto c'è della pesantissima e semplicissima polvere di rame, non mi sembra che ogni granello sia isolato dagli altri....ma io non sono un chimico e forse fatico a comprendere quale straordinario processo chimico possa riuscire a isolare granello per granello un sacchetto di polvere di rame, e come il tutto, spalmato su uno scafo, possa essere isolato e perdere il proprio naturale potere di conduttore, pur essendo ben esposto tanto da risultare una grande lastra di rame rivestente lo scafo!


Probabilmente la resina epossidica che fa da legante isola le microsfere.
Un pò come un profitterol dove le sfere sono i piccoli pasticcini ed il cioccolato è la resina.
Comuqnue ne ho ancora un pò per i ritocchi e si può provare verniciando con due o tre mani una lastra di rame e vedere se conduce.

Il profitterol invece ce lo mangiamo.Big GrinBig Grin
11-03-2010 20:09
Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 5 160 29-07-2025 13:51
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Antivegetativa elica che non antivegeta ! traballi carlo 75 6.529 15-05-2025 17:06
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Antivegetativa autolevigante consigliata ocapitanomiocapitano 28 18.295 20-03-2025 17:10
Ultimo messaggio: bullo
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 644 18-02-2025 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa e primer epossidico Aventure 5 598 04-02-2025 08:09
Ultimo messaggio: Aventure
  Antivegetativa siliconica Domenico Blue Eyes 4 673 15-12-2024 10:49
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.238 31-10-2024 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa al pepe enzonik 15 1.303 26-10-2024 13:32
Ultimo messaggio: WM@
  Antivegetativa zona Trapani Hurry 0 373 09-05-2024 16:22
Ultimo messaggio: Hurry
  Antivegetativa con la pioggia polipo 5 927 09-05-2024 15:47
Ultimo messaggio: stout

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)