Fabroni Foschi 31
In seguito a mia richiesta, come da copia sotto, l'esimio Architetto Foschi è stato così cordiale da trovare qualche minuto per me, e gentilmente così mi ha risposto:
Signor Paolo
Questo progetto risale al 1975, non ho più nessun disegno,
dovrà accontentarsi dei 'ricordi di Gioventù'. Manichino e stampo furono
prodotti dalla 'PLAVER' che non esiste più da decenni, ma all'epoca
lavorava dignitosamente. Era venduta come scafo vuoto per cui ne
esistono alcune (poche) magnificamente allestite da professionisti ed
altre cincischiate in vario modo. La prima serie aveva il bulbo in
vetroresina pensato per essere riempito di lingotti, senza fusione e
senza bulloni, per facilitare la vita agli autocostruttori. Poi le
estrose interpretazioni dello zavorramento portarono al disegno di una
appendice in ghisa normalmente imbullonata. Non rammento lunghezza,
larghezza, dislocamento e quant'altro, ma troverà variazioni non
trascurabili, specie nel dislocamento, secondo come zavorrate, arredate
e finite.
Difficile dare consigli, se le capitasse una di quelle fatte, per
esempio, da Mostes, con coperta in tek e tutto il resto, potrebbe valere
l'acquisto. Se fosse una autocostruita andrebbe guardata con molta
attenzione.
Cordialmente Rodolfo Foschi.
> Salve, pregiato Signor Foschi,
>
> mi chiamo Paolo Xxxxx, e mi permetto di disturbarla, in merito alla
> barca in oggetto. Sono un neofita della vela, e nonostante, debbo
> ammettere, mi sia stato sconsigliato, sono in procinto di acquistare
> un esemplare del '77 di questa barca di sua creazione, della quale mi
> sono invaghito, per la piacevole progettazione degli interni, oltre
> che per le forme esterne molto interessanti. Per completezza, devo
> precisare che mi è stata sconsigliata in quanto chi l'ha utilizzata
> ritiene che 'era invivibile, la barca non camminava, all'aumentare del
> vento sbandava e non scattava in avanti, al lasco e al gran lasco con
> 15 nodi di reale diventava talmente ardente (orziera) che dopo 15
> minuti il braccio si indolenziva.' La prego, non me ne voglia:
> l'opinione non è la mia, e non la condivido.
> La reale ragione del mio disturbo, è invece la richiesta a lei, come
> progettista, di un'indicazione su come e dove poter reperire una
> scheda tecnica dettagliata, con disegni, piani sezione degli interni,
> ecc. In giro per la rete, non sono stato capace di trovare abbastanza,
> e bisogna dire che non c'è molto circa l'F & F 31, compreso pochi
> esemplari in vendita.
> Spero possa trovare qualche minuto per me.
> La ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente.
>
> Paolo Xxxxx - Cagliari
|