Citazione:Per quanto riguarda i bulloni e le viti del bulbo ho fatto una foto dalla quale si vede che sono perfettamente lucidi, anche se ho notato una cosa che non mi è per niente piaciuta, ossia che, avendo tolto il legno per recuperare altezza in cabina, probabilmente per non infilzarsi camminandoci sopra ne hanno tagliato la parte sporgente oltre il dado.
Anche i miei sono tagliati a filo, la persona che me l'ha venduta mi dice che lui li ha trovati già così. Potrebbero essere originali.
Per quanto concerne la falchetta: hai notato deformazioni a visto dello scafo? Hai fatto la prova 'pugno' nel senso che al tatto ti è sembrata flettere la vetroresina?
Domanda da un milione di dollari: camminando sulla coperta, l'hai sempre sentita rigida sotto i piedi o hai individuato punti in cui avvertivi 'morbidezza' cioè fletteva?
Il boma riparato così non mi piace molto, si può fare qualcosa di migliore: un collare esterno più ampio che inguaini la zona sottoposta a frattura oppure con il metodo dei tutori. Fascette di alluminio che partono da 4-5 mm che poi vanno a sfinire fissate a coppie ortogonali fra loro.
Conoscendo la realtà pugliese è difficile trovare a 3500 una barca più grande o in condizioni migliori di pari dimensione. A Porto Cesareo ad esempio c'era un Arlecchino con dei veri e propri buchi in coperta (sembrava un campo minato) e ne volevano quasi 4000 euro.
OT: sei di Casarano? Piacevole coincidenza, quando verrete giù potremmo organizzare una veleggiatavisita alla mia Cocaletta.