Rispondi 
Conaplastic U 16
Autore Messaggio
gio. Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 46
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #4
Conaplastic U 16
Come al solito gli errori fatti in proprio oggi sono già stati commessi, anche peggio, da altri.
OLO mi ha cortesemente (ma come siete tutti gentili in questo Forum!!)riinviato ad un precedente tread relativo all'U16.
Per fotuna che ero seduto e la sincope che mi ha colto non ha comportato danni!! Con tutto il rispetto come si può pensare di mettere un timone a ruota su una barca di 4,99 metri? E poi cos'è questa mania del timone a ruota? Io odio i timoni a ruota! Non si 'sente' la barca, , non si può fare 'timonella' e vorrei vedere sotto spi con la ruota, quando sull'onda la barca va insieme all'acqua e il timone va in stallo! E poi quando si va con vento fresco e onda come è difficile con la ruota far entrare la barca in surfata! E poi quanti casini comporta la ruota! Frenelli che non scorrono, pulegge che non ruotano... E vi si è mai inchiodato un timone a ruota? A me sì e il timone di un Dehler di 13 metri mi si è inchiodato e mi ha bruciato una vacanza a vela in Sardegna!(e il pezzo da cambiare doveva venire dalla Germania). Odio le barche che non posso aggiustare da solo!
E poi che fastidio dà un motorino fuoribordo a poppa?
E poi a cosa servirebbero due timoni? Così quando si spiaggia si devono sollevare due pale invece di una? Non è mica un leggerissimo mini. E poi ho la convinzione che le due pale vengano messe dai progettisti per correggere una instabilita di fondo dovuta ad un progetto volutamente sbilanciato che si può correggere solo così. E noi pecoroni della domenica mettiamo la ruota e il doppio timone che fanno tanto navigazione d'altura!!
E' un poco come i motoscafi, mostruosamente potenti che fanno alzare troppo la prua scavando un tale solco a poppa da non avanzare più. E allora sapete cosa fanno gli architetti? ci piantano dei bei flaps a poppa per tenere giù la barca così aggiungono un freno che, tanto, il gasolio lo paga il proprietario!!
Certo che il mondo è strano.
Da parte mia io sono un tradizionalista ed il mio rimaneggiamento si limiterà a rimettere la barca nelle condizioni in cui era quando è uscita dal cantiere.
Certo, come diceva Sciarrelli, guardando uno scafo si capisce già come navigherà. E devo dire, ma credo lo abbia già detto Veronese, che uno scafo se è bello naviga anche bene...Devo dire che le forme dell'U 16 non sono proprio promettenti. E' una botticella che temo sarà difficile far andare diritta! Ma però dagli interventi di chi la ha posseduta mi sembra che non ci sia da aspettarsi niente di buono! Ma è proprio una ciofeca in navigazione?
Beh intanto ho il giocattolo passatempo in giardino. Mal che vada la vendo/regalo a qualche grullo più grullo di me.
Comunque l'idea è di sistemare l'interno rinforzando la tuga dove poggia l'albero. Non flette ma ho visto qualche sfaldamento. Tolgo tutto lo sfaldato e resino a nuovo. A proposito ho letto su Bolina che qualcuno come addensante per l'epoxi ha usato il gesso è prorio una cavolata? In fondo anche la segatura è igroscopica.
Altra idea bizzarra come quella del timone a ruota: nell'interno non si può usare del normale stucco da carrozziere? Si lo so che è una spugna ma si deve proprio usare il costoso stucco nautico? Ridipigerò la poca mobilia, farò dei mini paglioli. Vernicerò opera viva e morta. Tra l'altro non vi è traccia di osmosi. Dopo aver asciugato bene (peraltro è all'asciutto da anni) chiuderò tutti i buchi con resina per farne di nuovi per la ferramenta di coperta. Ogni buco infatti se non fatto su resina piena è una potenziale via d'acqua.
E poi altre idee bizzarre ve le comunicherò man mano che mi prenderanno. Nessuno sà chi è il progettista? Temo che non sia molto noto.
Scusate per la lungaggine
BV
Giò
PS: qualcuno sa se vicino a Desnzano ci sono fornitori di legneme nautico? E le resine è vantaggioso prenderle per corrispondenza? O è meglio che faccia un salto a Sarnico per acquistare direttamente da Stoppani? Si risparmia andando in loco?
Scusate non chiedo oltre...per ora...
17-04-2010 07:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fotografie coperta U16 conaplastic barcapolacca 29 10.703 26-04-2023 13:01
Ultimo messaggio: Corto_maltese83
  restauro conaplastic u16 Corto_maltese83 0 725 26-04-2023 11:44
Ultimo messaggio: Corto_maltese83
  conaplastic u16 Paolo NTM 15 2.405 28-06-2022 13:32
Ultimo messaggio: opinionista velico

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)