gigi_ita50
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 13
Registrato: Aug 2009
|
Stuccatura comenti con epossidica
Ciao a tutti, faccio una premessa: vorrei modificare il titolo della discussione per riportare qui tutti i miei post relativi ai lavori sulla mia barca ed evitare di aprire nuove discussioni. E' possibile farlo?
Vengo invece alla mia (nuova) domanda: il lavoro di rinvergatura è praticamente concluso, per cui vorrei dare una bella carteggiata all'opera viva e all'opera morta. Come si vede dalle foto sopra ci sono ancora tracce di vernice, inoltre sull'opera morta il legno è stato 'cotto' dalla prolungata esposizione al sole. Visto che carteggiare tutto a mano è un delirio, mi sono munito di levigatrice roto-orbitale: ho fatto qualche prova anche con il 'carroarmato', ma non va bene perchè, essendo la superficie della barca molto curva, rischio letteralmente di scavare il legno. Con la roto-orbitale va un po' meglio, ho anche inserito un tampone di spugna tra platorello e foglio di carta abrasiva per avere un miglior accoppiamento con la superficie della barca. Ho notato però due cose: 1)se ci si sofferma un attimo di troppo, anche con la roto-orbitale rischio di scavare il legno; 2) in certi punti rimangono dei piccoli segni, come dei cerchietti, forse anche in questo caso perchè mi soffermo troppo. Questo utensile può essere quindi adatto a fare questo tipo di lavoro? In un filmato ho visto fare lo stesso lavoro con un trapano su cui era stato montato un platorello con carta abrasiva, forse può andare meglio perchè gira più adagio? Che grana di carta conviene usare?
Grazie in anticipo!
Gigi
|
|
27-04-2010 20:21 |
|