Rispondi 
Stuccatura comenti con epossidica
Autore Messaggio
gigi_ita50 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #29
Stuccatura comenti con epossidica
Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:gigi_ita50 ha scritto:
Rurik, Maurizio,

grazie mille ad entrambi per le risposte e soprattutto per i consigli!

@Maurizio: potresti spiegarmi meglio il lavoro per lasciare l'opera morta a legno? La barca è sempre stata così, col legno a vista, e mi piacerebbe molto lasciarla così, ma temo che i segni del tempo mi portino a doverla fare a smalto...qualcuno mi aveva inoltre detto che resina epossidica e flatting non vanno d'accordo, è vero?

@Rurik: grazie per i tuoi consigli, tra le altre cose avevo provato la grana 80, penso di dover usare almeno una 100 e procedere con continuità facendo al limite più passate, senza insistere in un punto e senza fare troppa pressione.

Ciao!
la carta da 80 è la prima da usare, senza esagerare su legno grezzo. Mi meraviglia tu la debba usare Disapprovazione Una carta da 120 o 180 sarebbe meglio per ottenere una superficie che, una volta trattata sia liscia.
Ti hanno detto giusto; epossidica e flatting non vanno assolutamente d'accordo. Se ti piace la finitura del Rurik è trattato con Ocean Epoxy Cristal di CORES.

Se però temi i segni del tempo sbagli; sono la storia della tua barca e ne devi andare orgoglioso. Le barche col legno a vista vengono chiamate 'il mobile' perché spesso si tende a lasciarle a legno solo quando sono perfette. Un segno una tavola giuntata sono l'anima della tua barca; meditate gente meditate.
Ciao!
Quindi sulla tua barca hai dato solo lo strato di epossidica sul legno grezzo senza poi mettere il flatting, giusto?
Concordo con il tuo punto di vista, io sono appassionato anche di moto ed è un po' la differenza tra una moto conservata e una restaurata: la seconda sarà sicuramente bellissima, però la prima porta con sè la sua storia. Ovviamente lo stato di conservazione deve essere accettabile...Tornando alla barca, al di là del legno cotto dal sole c'è un danno su una tavola un po' difficile da riparare, se non sostituendola e al momento questo è un po' fuori dalle mie capacità. Nel movimentarla nel magazzino dov'era si sono agganciati ad un pilastro in cemento e il danno è facilmente immaginabile....appena riesco posto una foto, così si capisce meglio.

Ciao,
Gigi
29-04-2010 22:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Resina epossidica Carlo Emanuele 3 1.500 18-11-2022 19:06
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Epossidica, vinilestere , poliestere: compatibilità e ricostruzione base albero Federico82 12 6.931 30-05-2018 17:29
Ultimo messaggio: Federico82
  Epossidica e alluminio lore 16 9.408 04-04-2016 23:41
Ultimo messaggio: lore
  Pala timone in legno : resina epossidica ? anpast 44 16.955 09-02-2016 12:31
Ultimo messaggio: ugo
  Resina poliestere su resina epossidica nuciaro 23 17.603 16-02-2013 05:53
Ultimo messaggio: Cosmo
  resina epossidica all'interno barca di legno? alberto67 7 9.576 09-02-2013 10:13
Ultimo messaggio: Lorenzo85
  dubbio epossidica vikhy 3 2.685 22-04-2012 04:07
Ultimo messaggio: tonymantovano
  pompe dosatrici per epossidica beppe_rm 26 6.753 07-04-2012 21:00
Ultimo messaggio: kevmit
  additivi per resine poliestere ed epossidica ciaky 25 12.041 27-07-2011 05:39
Ultimo messaggio: stefano702
  Le marche di epossidica Mario Falci 36 10.257 20-06-2011 18:29
Ultimo messaggio: bistag

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 10 Ospite(i)