Onde frangenti! Vi è mai capitato?
Non ho visto il video postato, sono in toscana e non ho un buon collegamento.
Di barche ribaltate da frangenti presi al traverso ce ne sono state piu' di una entrando a Viareggio e a Lavagna, una l'ho vista personalmente a Lavagna.
Basta sbagliare l'approccio e beccarsi l'onda alta che frange mentre hai appena girato per entrare e la prendi al traverso con mare parallelo alla costa e sei fatto.
In questi casi meglio rifugiarsi in un altro porto che rischiare.
Per quanto riguarda invece frangenti presi in navigazione a me e capitato di incontrare un mare con onde frangenti notevoli in una zona notoriamente pericolosa, la zona fra le isole di Capreia e Gorgona davanti alla costa Toscana dove il fondale passa improvvisamente da, se non ricordo male, 2000/3000 metri a 2/300 metri.
Quando soffia Mistral le onde arrivano quasi da ovest e avendo un fetch piuttosto lungo, dal golfo del Leone, quando incontrano questo gradino di fronte alla costa toscana diventano decisamente ripide e con lunghi frangenti, di dimensioni che ho visto solo nel golfo del Leone,
Era un fine estate di diversi anni fa' ed eravamo a Portoferraio, ammassati con tante altre barche, da alcuni giorni com mistral in attesa di rientrare in Liguria, nessuno provava ad uscire.
La mattina presto dopo 5 giorni, ho deciso che ci avrei provato io.
Usciamo verso le cinque della mattina, fuori troviamo poco vento ma un mare formato molto importante, si va a motore.
Poi dopo ca 10 mg non piu' ridossati dalla Corsica entra il vento, niente di tremendo, circa 30 nodi reali, ma, complice il famoso salto di fondale, le onde si fanno ripide e con creste frangenti lunghe alcune decine di metri, ne ho valutate alcune lunghe ca 50 mt.
Noi due, io e mia moglie, chiudiamo tutti i boccaporti e siamo legati,la barca e' la mitica Alpa 12 70, di cui avevo la massima fiducia, e l'andatura e' di bolina larga con il solo fiocco.
Si viaggia abbastanza veloci, quando l'onda ci colpisce al mascone di prua arriva fino in pozzetto, gli spruzzi arrivano fino alle crocette.
Su alcuni frangenti particolarmente lunghi e alti e potenti modifico la rotta per prenderli dritti di prua, per non rischiare di essere abbattuto e poi passato il frangente, poggio per riprendere velocita', che deve essere mantenuta elevata per dare manovrabilita' alla barca.
Continuamo cosi' fino alla Gorgona dopo diche' i fondali si fanno piu' profondi e le onde meno ripide e il vento gira progressivamente sempre piu' in poppa.
Arriveremo a lavagna in condizioni di vento e mare 'normali', ma quello che mi e' rimasto per sempre stampato nella memoria e' stato il treghetto che andava in Capraia e che un po' dopo averci incrociato e' letteralmente sparito in un frangente che ha preso di prua, l'onda l'ha passato da prua a poppa.
Ovviamente con lui eravamo l'unica barca in giro.
|