10-05-2010, 22:08
Citazione:Alexis ha scritto:
Citazione:fabiseb ha scritto:Ok, ma come riportato da Pegaso, nel caso di frangenti presi in navigazione (Capraia e Gorgona nel caso specifico) lontano dalla costa, vi è bastato filare una cima lunga a poppa?
le onde frangenti sono dove c'è un brusco abbassamento del fondo, o comunque un bassofondo. E' questo il motivo per cui si raccomanda, in caso di maltempo, di stare lontano dalla costa...
O è sempre meglio affidarsi ad una spera di collaudata efficacia?
Rallentare troppo la barca e' sbagliato, a qualsiasi andatura, piu' la barca e' lenta piu' sei in balia di un eventuale grosso frangente, non lo dico io, ma chiunque, a partire da Moitessier abbia intrapreso delle navigazioni importanti.
Bisogna tenere una condotta attiva, cioe' essere in grado di manovrare la barca e questo si puo' fare solo se la barca ha velocita' e questo e' ancora piu' vero con andature di poppa, dove fra l'altro la tua velocita' si sottrae dalla velocita' di arrivo dell'onda riducendone l'impatto.
L'unica controindicazione e' fuggendo un mare a poppa enorme sia come onda che come frangetti, tanto enorme da capovolgerti nel senso prua-poppa, casi che si leggono nei libri dei vecchi navigatori nei quaranta ruggenti e nei cinquanta . credo che tu abbia intenzione di bazzicare da quelle parti


