Rispondi 
motore fuoribordo da spinta... ne vale la pena?
Autore Messaggio
aldesap Offline
Amico del forum

Messaggi: 53
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #21
motore fuoribordo da spinta... ne vale la pena?
[quote]mckewoy ha scritto:
[
anch'io andavo a 1/4 dei miei 5000-5500 giri max ma era una pena per farle prendere velocità.


( ho chiesto tante volte il significato di questo intervallo ma mai nessuno ha saputo rispondere SmileSmileSmileSmileSmile)


grazie a tutti... mi sa che avete ragione voi... provero a vedere alla yamaha che mi consigliano come elica e quanto costa (tu l'hai presa al concessionario?), e nel caso non riuscissi a venderlo a un prezzo decente gli cambio l'elica e metto da parte i soldi riparmiati per fare un genoa e magari prendo un canottino con un motore elettrico per questa estate Smile

per significato dell intervallo intendi quello dei giri motore dove eroga la massima potenza? (5000-5500)
se è cosi il concetto è piuttosto semplce...
la potenza erogata è un lavoro, quindi come tale prodotto di una forza per uno spostamento...
in realtà il lavoro è una forza per lo spostamento parallelo alla direzione... la coppia è una forza per il braccio, perpendicolare alla forza ora se moltipichiamo una coppia (forza per lunghezza) per i giri/minuto (adimensionale) ottieni un lavoro
ecco 2 diagrammi coppia-potenza... per un motore turbo diesel è per un motore a benzina aspirato (4t) automobilistici, come puoi vedere la potenza massima si ha per un intervallo abbastanza lungo, almeno con una piccola tolleranza (soprattutto nel primo grafico, quello del diesel)
9... poi a questo aggiungi che non tutti i motori sono uguali, e (almeno fino ad una decina di anni fa) è normale una differenza di potenza tra un unita è un altra di circa il 5-10%...
ecco perche spesso indicano un intervallo di giri motore a cui si eroga la potenza massima!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

non credo che il minimo si alto... in effetti se a 1/4 di manopola i lmotore mi consuma 1,5 litri ora (piu o meno, quindi 1/3 del consumo massimo riportato sul libretto di 4 litri ora a 5200 giri) posso supporre che stia erogando 1/3 della potenza massima... quindi immagino che stia girando andando a circa 2000 giri... ed erogando circa 3 cv
il minimo di un 2 tempi non credo riesca a scendere sotto i 1000 giri/min, quindi mi trovo con i 3 nodi al minimo (sbaglio qualcosa??)


certo che sarebbe bello se i grafici coppia-potenza-consumo/giri/min li dessero nel manuale d'uso di tutti i motori!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-05-2010 06:54 da aldesap.)
20-05-2010 05:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Manuale Mercury 2T fuoribordo Little Sail 5 327 06-05-2025 15:18
Ultimo messaggio: Little Sail
  Fuoribordo Johnson 5Cv 2T manuale officina Wally 21 897 30-04-2025 08:19
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Motore Fuoribordo Honda BF2D BF2.3D - Manuali irruenza 14 11.679 22-11-2024 12:38
Ultimo messaggio: nicmast
  Calo giri motore fuoribordo Tohatsu 6cv 4 tempi gambo lungo eiasu 7 698 20-09-2024 20:11
Ultimo messaggio: eiasu
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.160 18-09-2024 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  Fuoribordo nel gavone di poppa Promenade 10 3.559 28-06-2024 07:24
Ultimo messaggio: 070
  fuoribordo honda 5CV enio.rossi 3 666 19-06-2024 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  problemi motore fuoribordo enio.rossi 6 1.075 06-02-2024 18:50
Ultimo messaggio: megalodon
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 2.803 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  tubo trasparente per benzina fuoribordo mosè 2 711 04-09-2023 12:12
Ultimo messaggio: essebibi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)