Citazione:eulero ha scritto:
ora me ne vado a dormire chè domani ho regata...
Se l'assunto è che tutto ciò che c'è sopra il galleggiamento è apposto, allora il problema sta sotto. E' possibili che le derive non sia parallele, oppure non siano in asse, o entrambe le cose. Se si stratta di derive a baionetta mi viene da pensare che una delle due (o entrambe) con gli anni potrebbe essersi deformata. NEl peggiore dei casi il tuo cat è stato per lungo tempo in una posizione scomoda e si è deformato. Credo comunque che Giorgio possa esserti di grande aiuto: credo che il tuo cat lo conosca a fondo.
A Giorgio ho già chiesto un sacco di cose ....tra l'altro ha la mia barca in casa

... comunque tornando al problema, essendo sussistente anche quando viaggio solo su uno scafo ( praticamente sempre ) devo desumere che che il problema sia riferito ad 1 solo scafo. Per logica ho 3 oggetti che toccano l'acqua e che possono influenzare il centro di deriva : il timone, lo scafo e la deriva.
Ora, che lo scafo si sia incurvato lo trovo alquanto improbabile vista la robustezza dello stesso, il timone è libero di ruotare e quindi di certo non da la tendenza poggera alla barca ...anzi diciamo che la subisce e la segnala. Dovrei dunque concentrare la mia attenzione sulla deriva.
Un po di gioco c'è di certo, tant'è che al lasco spesso l'acqua salta su dalla scassa, segno che c'è un certo spazio tra deriva e scafo, ....ad intuito direi che trovandosi la deriva sull'asse dello scafo per far poggiare la barca dovrei trovarla ruotata leggermente sottovento ... o no ?