Visto che non si parla specificatamentwe di vela e una volta tanto siamo proprio nel mio settore volete un consiglio da un esperto?
(che figata finalmente mi sento esperto in qualcosa....

:cool
Vale per ogni componente del settore automotive; le barche non appartengono al boatmotive e moltissimo materiale di consumo dei motori marini diesel è materiale di largo consumo nel settore auto o trucks.
Sono in molti casi prodotti dalla stessa fabbrica che li distribuisce ai diversi marchi.
Mi spiego meglio in Italia abbiamo due grossi stabilimenti che producono i filtri fast moover delle vetture italiani.
Questi sono poi rivenduti alle grosse aziende straniere le quali producono solamente i filtri fast moovers del loro mercato i quali sono rivenduti anche alle aziende Italiane.
Questi scambi consentono ai principali operatori una gamma di catalogo completa, evitando di investire risorse in termini produttivi.
Fateci caso, i filtri sono sempre marchiati a inchiostro sulla carta (aria) o sul coperchio (olio).
Oltre ai produttori principali ci sono poi le aziende minori ma che non per questo hanno prodotti scadenti. Solitamente i loro cataloghi sono limitati nei codici.
In tutto questo marasma va tenuto in considerazione che alcuni filtri sono dei fast moovers a livello mondiale (CAV696 vi dice niente??).
Bene tutti questi filtri sono prodotti nei mercati specializzati a produrre grosse quantità portando i costi vicini a zero.
Altri filtri hanno tecnologie molto particolari (filtri a microfiltraggio utilizzati ad esempio per la separazione delle particelle di acqua dal gasolio) ed allora questi sono esclusiva di certe azienda per via dei diritti di copiright. Non si trovano sul ricambio alternativo.
Quindi la Volvo Marine non produce filtri, ma li acquista da aziende come MANN, BOSCH o altre.
Sappiate che se MANN produce ancora qualche filtro, BOSCH ha oramai questa attività come pura parte commerciale (BOSCH sviluppa tecnologia ben più elevate rispetto a quelle veramente povere relative ai filtri).
Ma in molti casi tra il prodotto che del marchio A costa 100 e del marchio Z costa 20 non vi sono differenze.
E' la nomea del marchio che fa lievitare il prezzo.
Ora vi spiego anche perchè il vostro concessionario Volvo Marine (o Yanmar o Lombardini che sia) insiste sulla qualità del prodotto originale.
Lo fa perchè lui per poter mantenere la concessionaria del marchio nella zona deve garantire un certo tot di acquisto di parti di ricambio.
E' il sistema di fare pusching verso l'utenza, accompagnadolo ovviamente da campagne pubblicitarie decantanti le qualita super top di un ricambio inscatolato (non prodotto) dal produttore del motore marino.
Quindi se avete il tempo e soprattuto uno straccio di codice del ricambio che cercate e volete risparmiare, non abbiate timori a cercarlo come alternativo.
Giusto per farvi capire come funziona, io combatto ogni giorno con richieste di offerte al ribasso relative alla vendita di componenti a grossi produttori di veicoli!!
Secondo voi loro stanno facendo una approfondità analisi e ricerca di qualità?