Citazione:matteo11 ha scritto:
ciao amici,
grazie dei consigli,, il fatto e'che un motore di 30 anni non mi da serenita in navigazione , ho sempre il timore o paranoia di un guasto ,, si lo so tante volte sono solo paranoie,,,
3500 ore non sono una esagerazione ma insomma diciamoci la verita'', sono sempre tante,,
il motore e' funzionante , e'solo un analisi nell.ottica prima o poi di sistemarlo, se uno decide poi di cambiare la barca tra 5 anni , chi la prende con un motore del 1982?
ma poi di motori elettrici x la nautica?? nessuna novita?? almeno per barche da 10/11 mt , che peccato essere ancora cosi indietro...
come sospettavo: tu sei afflitto da 'scimmia della sostituzione'; non è patologia grave, anche io ne cado vittima spesso; la cura è un ragionamento logico.
Posto che un diesel correttamente manutenuto è eterno, comunque prima che ti lasci per mare mostra sintomi evidenti tipo fumosità strane, consumi di acqua/olio anomali, olio sporco d' acqua, surriscaldamenti etc; se, come mi sembra di capire, il tuo motore non denuncia afflizioni di alcun genere, mi chiedo di cosa ti preoccupi; per toglierti ogni paranoia, chiama un meccanico Volvo e fagli dare un' occhiata al motore; lui ben saprà cosa andare a controllare cosa osservare, cosa misurare (di sicuro la compressione) e ti darà il consiglio giusto (spero per te).
Per quanto riguarda il motore datato, chi ti scrive a compiuto tante felici navigazioni con un AIFO di 35 anni.
Poi se vuoi veremante stare tranquillo, revisionalo ma non cambiarlo.
Motorizzazione elettrica: i motori esisterebbero, il problema è rappresentato dalle batterie che sono ancora pesanti e ingombranti.