Rispondi 
cunningham CHI LO USA ANCORA\
Autore Messaggio
matteo11 Offline
Amico del forum

Messaggi: 550
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #4
cunningham CHI LO USA ANCORA\
\ tratto dal forum ADV del 2007, ma non era stato commentatoSmile

in realtà il Cunningham Hole era stato inventato perchè l'eccessiva deformazione del tessuto rendeva impossibile tesare l'inferitura della randa in quanto la sua penna era arrivata in testa d'albero. Tesando quindi il Cunningham, si riusciva ad avere una cinquantina di cm di tesatura in più.

Oggi non serve quasi a nulla sui cabinati, ma si usa sulle derive dove la randa ha la drizza generalmente bloccata in testa d'albero, talvolta nella forma di 'mura' flottante, cioè libera di salire o scendere lungo la canalina.

Con i tessuti di oggi, per 'tirare avanti' il grasso della randa è largamente sufficiente la tensione in drizza, se il caso integrata con una maggiore flessione dell'albero (basse più molle, paterazzo cazzato).
17-08-2010 05:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Presa terzaroli con cunningham [garrocci e borose] paolox9 6 1.927 22-09-2022 15:50
Ultimo messaggio: bullo
  cunningham andros 23 6.037 18-12-2017 21:44
Ultimo messaggio: lord
  "cunningham"??? al genoa marcofailla 8 3.101 13-03-2017 09:20
Ultimo messaggio: ADL
  Cunningham da 8:1 a 16:1 lxl_F.18_lxl 11 3.053 26-11-2013 19:20
Ultimo messaggio: Klaus
  video sull'uso del cunningham wake 15 5.447 27-06-2013 23:50
Ultimo messaggio: pasdik
  appennellare facile con l'ancora nell'ancora N/A 28 9.418 26-11-2012 23:23
Ultimo messaggio: andante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)