Rispondi 
Rivetto e il Duomo
Autore Messaggio
Rivetto Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 38
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #6
Rivetto e il Duomo
Ringrazio per i complimenti.

Più che dedizione si fa buon viso a cattivo gioco. Nel senso che potendo si prenderebbe una barca in buone condizioni, ma tant'è!

Ora purtroppo gli interni hanno ceduto, il precedente proprietario aveva lascaito la povera barca incantiere sul piazzale completametne aperta....per anni! Era piena d'acqua.
Tutti i legni all'interno ormai hanno ceduto alla marcescenza....e quindi ora parte il recupero degli interni.

Come detto ho un dubbio per la parte di riverniciatura della vtr sottocoperta, che in buona parte è a vista.
Qui non ci sono controstampi e si vede proprio il tessuto.

La mia idea era di evitare di massacrare i polmoni facendo il lavoro e sopratutto 'abitandola' il più possibile. Quindi mi sono orientato verso una bella carteggiata, due mani di epossidica (senza solventi quindi) e poi un paio di mani di bianco di smalto all'acqua.
Almeno questo è quello che mi è stato suggerito, in base alle mie esigenze di usare prodotti a basso o nullo VOC.

Ma sono dubbioso: magari si potrebbe usare qualche vernice epossidica tipo quelle omologate per gli alimenti...ma temo che siano troppo rigide (normalmente si usano per vetrificare celle frigorifero cisterne ecc.) e che si crepino a causa della inevitabile flessione della coperta quando ci si cammina sopra....

Suggerimenti e commenti?

Grassie
09-09-2010 06:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Autocostruzione timone Rivetto Negri giammarco 23 6.814 16-03-2014 01:48
Ultimo messaggio: Luigi.gazzotti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)